• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Chimica [26]
Biologia [18]
Industria [8]
Fisica [7]
Biochimica [7]
Temi generali [7]
Medicina [7]
Ecologia [5]
Chimica inorganica [5]
Chimica organica [5]

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di vulcano e dal suo stato eruttivo. In ordine di abbondanza, gli elementi più comuni sono H2O, CO2, S2, H2, H2S e CO. Alcuni di essi, quando sono emessi da crateri attivi, reagiscono nell’atmosfera formando aerosol. Possono essere studiati usando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

ecologìa micròbica

Enciclopedia on line

ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] , che possono sopravvivere proprio grazie ai rapporti che contraggono con i batteri zolfo-ossidanti che crescono a spese di CO2 e H2S e sono fonte di composti organici per gli ospiti. L’ambiente terrestre è praticamente sinonimo di suolo. È questo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE ANAEROBICA – ECOLOGIA MICROBICA – BIORISANAMENTO – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologìa micròbica (1)
Mostra Tutti

neutralizzazione

Enciclopedia on line

Chimica Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.: HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH. All’equivalenza si ottiene cloruro [...] di spostamento tra un sale e un acido forte possono essere considerate di neutralizzazione. Per es.: Na2S + 2HCl → 2NaCl + H2S; in modo analogo può essere considerata la reazione di spostamento per opera di una base forte: NH4Cl+NaOH → NH3•H2O+NaCl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA INORGANICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – CICLO ECONOMICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralizzazione (1)
Mostra Tutti

LIMICOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMICOLI Raffaele Issel . Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] a favore delle specie meno esigenti dal punto di vista respiratorio; molto severa nella melma putrida e ricca di CO2, CH4 e H2S, abitata dalla faunula detta saprobia di talune acque dolci e composta di poche specie d'Infusorî dalle forme bizzarre, di ... Leggi Tutto

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] e gas dal glucosio, raramente fermentano il saccarosio e raramente producono indolo; non idrolizzano mai l'urea; di solito formano H2S; sono capaci di usare il citrato come unica fonte di carbonio e producono un enzima capace di decarbossilare la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , come per es. HgS²2-, ZnHS-2, HgHS-2, PbHS-2, AgHS, AuS-, risultanti, almeno formalmente, da reazioni dei solfuri neutri con H2S e con gli ioni S2- e HS-. In questo caso diventano condizioni favorevoli alla precipitazione un aumento di acidità o una ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] suo studio sulle reazioni di Bigelow già citate e di Young (1901); questi studiando l'ossidazione del cloruro stannoso trovò che H2S, presente in concentrazioni 0,000005 N fa aumentare la velocità di reazione del 25% e che i sali di cromo e manganese ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – METALLI ALCALINO-TERROSI – CATALIZZATORE NEGATIVO – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

ossiacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ossiacidi Andrea Ciccioli Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] non fanno parte della categoria sono quelli binari (idracidi), formati da idrogeno e da un atomo di alogeno o di zolfo (H2S, HF, HCl ecc.). Gli ossiacidi possono essere forti o deboli a seconda della elettronegatività dell’atomo centrale e del numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – ACIDI INORGANICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiacidi (1)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] di questi complessi rispetto a quelli del Cd si basa un noto metodo di separazione del Cu dal Cd a mezzo dell'H2S. Aggiungendo ad una soluzione di solfato rameico una soluzione di KSCN si ha la reazione: Il solfocianato rameico, nero, lentamente si ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] ne aumenta il raggio. Ciò risulta chiaramente dalla costante di dissociazione elettrolitica di questi composti, che per l'acqua è 10-14, per H2S è 1 × 10-7, per H2Se 1,7 × 10-4, per H2Te 10-2. Un esempio che mostra contemporaneamente l'influenza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
iṡòlogo
isologo iṡòlogo agg. [comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. a. In chimica inorganica, detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale struttura, contenenti atomi differenti...
solfìdrico
solfidrico solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., composto chimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; gas incolore, dal caratteristico odore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali