Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] se la distribuzione delle cariche non ha un centro di simmetria: è il caso, per es., delle molecole a legame eteropolare (H2O, NaCl ecc.).
D. magnetico
Con ottima approssimazione è un magnete permanente a sbarra, piuttosto allungato (in concreto, il ...
Leggi Tutto
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] la microstruttura del legno spesso perfettamente conservata; semiopale iolite; idrofane, che diventa limpido se immerso in H2O; geyserite, depositata da sorgenti termali; jalite, che forma concrezioni limpide e trasparenti; casciolongo, varietà di ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] bande di assorbimento del CO2 si ottengono informazioni sulla temperatura dell’atmosfera alle varie quote, nelle bande dell’H2O sul contenuto atmosferico di vapor acqueo; d) microonde: l’unica sorgente naturale è la radiazione termica terrestre. L ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] dell'acqua). Oggi invece sappiamo che la molecola dell'acqua è composta da due atomi di idrogeno e da uno di ossigeno (H2O). Il merito di aver aperto la strada a questa scoperta spetta ad Avogadro.
La legge di Avogadro
Avogadro ebbe l'intuizione di ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] e formati da più atomi legati assieme. Come esempio citiamo lo ione idronio H3O−, che si forma per reazione dell'acqua (H2O) con le sostanze acide che rilasciano ioni H+.
Altri tipi di ionizzazione
Si può ugualmente ottenere la formazione di cationi ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] fasi: lenta (a), veloce (b), molto veloce (c):
a) IO3−+3SO3− → I–+3SO4−−
b) IO3−+5I−+6H+ → 3I2+3H2O
c) I2+SO3−+H2O → 2I−+SO4−−+2H+.
All’inizio gli ioni iodio prodotti nella reazione a), vengono ossidati a iodio secondo la reazione b) e quindi ridotti ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] che sono state menzionate all'inizio di questa trattazione.
bibliografia
Ball, P., H2O, a biography of water, London: Weidenfeld & Nicolson, 1999 (tr. it.: H2O, una biografia dell'acqua, Milano: Rizzoli, 2000).
Bizzarri, A. R., Cannistraro, S ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] il tramonto, al di sopra dello SLA stabile che inizia a formarsi.
La concentrazione di alcuni costituenti dell'atmosfera (H2O, N2, O2) in funzione della quota, viene ottenuta sfruttando la diffusione Raman. In questo caso, la variazione di energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di glucosio a partire da sei molecole di CO2 e H2O, utilizzando soltanto 2,8 MJ di radiazione solare, acqua in modo molto più efficiente: esse necessitano di 450-600 moli di H2O per ciascuna mole di CO2 mentre questo valore per le piante C3 è intorno ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] alle alte temperature.
I fluidi primarî possono essere liquidi come H2O, D2O, composti organici (come le miscele già ricordate difenile la produzione di gas (gas radiolitici), come nel caso dell'H2O e del D2O, sia per formazione di nuovi composti, ...
Leggi Tutto
diidrolo
diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua allo stato di vapore.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...