Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ), dovute al paramagnetismo della molecola O2, e anche una riga a 120 GHz (λ=2,5 mm). Oltre alla molecola O2, la molecola H2O presenta risonanze dovute ai livelli rotazionali, in corrispondenza di λ=1,25 cm e λ=1,8 mm (v. fig. 1). Questi assorbimenti ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ‛laser a gas dinamico'. Una miscela ad alta temperatura e ad alta pressione di gas (in generale CO2, N2 e H2O oppure He) si espande molto rapidamente attraverso un ugello. Durante l'espansione si verifica un'inversione di popolazione nel gas, così ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] e basta una scintilla o una piccola fiamma per farla esplodere; il prodotto di questa reazione violenta è acqua (H2O).
Un esempio meno pericoloso è costituito dall'acqua soprafusa. L'acqua estremamente pura, se raffreddata lentamente, rimane liquida ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] minore viscosità del mantello. Al suo interno la temperatura intorno ai 1400 °C, forse anche per la presenza di fluidi come H2O e CO2, può intercettare la curva del solidus delle peridotiti del mantello producendo piccole quantità di fuso (1÷3% circa ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] Light Water Reactor), in cui il fluido termovettore, che funge anche da moderatore, è costituito da acqua naturale (H2O), chiamata in gergo ingegneristico ‘acqua leggera’ in contrapposizione all’‘acqua pesante’ (D2O) utilizzata in altre applicazioni ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] i soli inquinanti prodotti sono ossidi di azoto (NOx), che vengono grandemente ridotti a causa della presenza di H (H2O). Le celle a combustibile consentono la trasformazione diretta di idrogeno in energia elettrica a un'efficienza teorica di 0,83 ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e ossigeno, derivato dall'acqua. La reazione richiede una grande quantità di energia ricavata dalla luce. Infatti il potenziale di ossidoriduzione tra H2O e O2 è di circa +0,8 V e di circa −0,4 V tra CO2 e carboidrati. Una differenza complessiva dii ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] si verificassero fenomeni anche lontanamente simili. A tal fine VEX studierà la composizione della bassa atmosfera (CO, OCS, SO2, H2O) con le sue variazioni sotto lo strato di nubi, analizzando anche la struttura delle nubi stesse. Inoltre, mapperà i ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] insieme gli atomi.
Le molecole sono le 'parole' della natura e gli atomi le 'lettere': l'acqua è formata da una molecola-parola H2O, la quale a sua volta è formata dalle lettere H e O. Questo vuol dire che nella molecola di acqua ci sono due atomi d ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...]
Li, X., Hill, R. M., Scriven, R. M., Davis, H. T., Liquid crystals in ternary polyoxyethylene trisiloxane surfactant silicone oil-H2O system, in Liquid crystals for advanced technologies: symposium, April 8-11 1996 (a cura di T. J. Bunning, N. Koide ...
Leggi Tutto
diidrolo
diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua allo stato di vapore.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...