Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] od O2. Una piccola frazione, però, reagisce chimicamente con altre specie, in particolare con vapor d'acqua e metano:
[13] O(1D) + H2O → 2∙OH
[14] O(1D) + CH4 → ∙OH + ∙CH3.
Il monossido di azoto emesso dalla superficie terrestre ha un tempo di vita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] ad anidride carbonica all'anodo, mentre l'ossigeno è ridotto ad acqua al catodo, secondo il seguente schema di reazione:
[13] anodo: CH3OH+H2O → CO2+6H++6e−
[14] catodo: 3/2O2+6H++6e− → 3H2O
[15] totale: CH3OH+3/2O2 → CO2+3H2O.
I protoni che si ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] di energia termica, si scrivono per il metano:
CH4+2O2→2H2O+CO2
per un generico idrocarburo
CnHm+(n+m/4)O2→nCO2+(m/2)H2O
Nella c. dell’idrogeno si forma acqua, e la reazione si può scrivere:
2H2+O2+4N2→2H2O+4N2
Le reazioni precedenti permettono di ...
Leggi Tutto
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché [...] di molte delle proprietà che rendono questa sostanza così speciale: ogni atomo di ossigeno della molecola H2O è circondato da 4 molecole di H2O vicine grazie alla formazione di ponti a idrogeno. Queste interazioni allo stato liquido e solido sono ...
Leggi Tutto
In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] di p.; così accade, per es., per gli amminoacidi e gli ossiacidi: nNH2CH2COOH → H(NHCH2CO)nOH + (n−1)H2O; nHORCOOH → H(ORCO)nOH+(n−1)H2O. Talvolta la reazione di p. vera e propria è preceduta dalla formazione di prodotti di addizione che possono ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] ).
Il funzionamento di una cella a combustibile è basato sulla seguente reazione elettrochimica:
[1] H2 (g) + ½ O2 (g) → H2O (1)
che comporta la combustione dell’idrogeno gassoso con l’ossigeno gassoso con formazione di acqua. L’idrogeno è il ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] luce solare è indispensabile per realizzare la reazione che trasforma l’anidride carbonica (CO2) presente nell’atmosfera e l’acqua (H2O) proveniente dal suolo in modo da ottenere il glucosio, la cui molecola C6H12O6 è molto più complessa e ricca di ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] sua legge. Se i volumi [H2], [O2] e [H2O] contengono ciascuno lo stesso numero di molecole e la relazione trovata a una molecola di idrogeno H2 per dare una molecola d'acqua H2O. Nella reazione non cambia solo la natura chimica delle sostanze, ma ...
Leggi Tutto
sol In chimica-fisica, sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle [...] , per idrolisi, liberano l’acido o l’alcol e formano idrossidi che si disperdono in acqua formando un s.; per es.:
MCl + H2O → MOH + HCl.
Gli idrossidi, a loro volta, perdendo molecole di acqua danno strutture con catene lineari del tipo −M−O−M, che ...
Leggi Tutto
diidrolo
diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua allo stato di vapore.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...