Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno [...] .
Le a. primarie per azione di agenti disidratanti si trasformano nei nitrili secondo la reazione:
RCONH2 ⇄ RCN + H2O.
L’idrogeno del gruppo −NH2 può essere sostituito con altri gruppi acilici, con radicali alchilici e anche con atomi di alogeni. Le ...
Leggi Tutto
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] refrattari di alta qualità, di abrasivi ecc.
A. idrata Ossido di alluminio idrato, esistente in due forme, Al2O3∙H2O oppure AlOOH (monoidrato) e Al2O3∙H2O oppure Al(OH)3 (triidrato). Il monoidrato si trova in natura in molte bauxiti; la prima si può ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] polvere. All’aria reagisce rapidamente con l’acqua e con l’anidride carbonica; la reazione di idratazione ( spegnimento della c.),
CaO+H2O→Ca (OH)2,
avviene con forte sviluppo di calore e con notevole aumento di volume. Se l’acqua impiegata è quella ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] ).
Il funzionamento di una cella a combustibile è basato sulla seguente reazione elettrochimica:
[1] H2 (g) + ½ O2 (g) → H2O (1)
che comporta la combustione dell’idrogeno gassoso con l’ossigeno gassoso con formazione di acqua. L’idrogeno è il ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] in azzurro una cartina di tornasole rossa) e per spiegare ciò si ammette che reagisca con l’acqua secondo la reazione:
NH3 + H2O ⇄ NH4+ + OH–;
per cui nella soluzione si trova lo ione ammonico (NH4+) che si comporta come un metallo alcalino; la ...
Leggi Tutto
sol In chimica-fisica, sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle [...] , per idrolisi, liberano l’acido o l’alcol e formano idrossidi che si disperdono in acqua formando un s.; per es.:
MCl + H2O → MOH + HCl.
Gli idrossidi, a loro volta, perdendo molecole di acqua danno strutture con catene lineari del tipo −M−O−M, che ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] idrolizzano il legame peptidico con velocità dell'ordine di 1 s-1 mentre l'enzima anidrasi carbonica catalizza la reazione CO2 + H2O → H2CO3 con velocità dell'ordine di 106 s-1. Un gran numero di enzimi importanti ha, tuttavia, numeri di turnover per ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] e acido solforico,
[2]
La trasformazione di etilene in alcol e. può anche avvenire direttamente, secondo la reazione C2H4+H2O → C2H5OH, in presenza di catalizzatori. Il processo di produzione di alcol, anche in grandi quantitativi, a partire da ...
Leggi Tutto
Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] e sotto pressione (40-50 bar) una soluzione di ipoclorito con ammoniaca in eccesso secondo lo schema:
2NH3+NaClO ⇄ N2H4+NaCl+H2O;
al posto dell’ammoniaca, come sorgente di azoto, si può usare urea. La soluzione diluita di i. che si ottiene viene poi ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di catalizzatori definiti 'a tre vie', in quanto capaci di determinare contemporaneamente l'ossidazione di CO e HC a CO2 e H2O e la riduzione di NOx a N2 . Progressivamente, la legislazione ha imposto limiti sempre più rigidi alle emissioni di questi ...
Leggi Tutto
diidrolo
diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua allo stato di vapore.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...