Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] si libera durante la saponificazione dell’estere, per blando riscaldamento elimina anidride carbonica formando un c. secondo lo schema:
CH3COCHRCOOC2H5 + H2O→
→CH3COCHRCOOH + C2H5OH;
CH3COCHRCOOH→CH3COCH2R + CO2,
dove R è un radicale idrocarburico. ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] che usiamo ancora oggi. Per Berzelius, e per noi, il simbolo dell'idrogeno è H, quello dell'ossigeno è O, e la formula H2O rappresenta una molecola di acqua composta da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. Le reazioni che avevano attirato l ...
Leggi Tutto
Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] e sotto pressione (40-50 bar) una soluzione di ipoclorito con ammoniaca in eccesso secondo lo schema:
2NH3+NaClO ⇄ N2H4+NaCl+H2O;
al posto dell’ammoniaca, come sorgente di azoto, si può usare urea. La soluzione diluita di i. che si ottiene viene poi ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] Il processo più noto di tipo intermolecolare è la dissociazione degli acidi in acqua, secondo la ben nota reazione
HX+H2O → X−+H3O+
di importanza fondamentale in chimica e biochimica, che avviene in tempi dell'ordine del picosecondo. Simulazioni al ...
Leggi Tutto
VANADIO
Vincenzo CAGLIOTI
. Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] un liquido rosso bruno, oleoso, pesante, che bolle a 1540. Con l'acqua reagisce, idrolizzandosi, secondo lo schema: VCl4 + H2O = VOCl2 + 2HCl. L'ossicloruro VOCl2 si chiama anche cloruro di vanadile, dal gruppo VO, detto vanadile. Si conosce anche il ...
Leggi Tutto
proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] è sempre costituito da un atomo di zinco, coordinato con 3 istidine e una molecola di H2O; nella forma inattiva la molecola di H2O è sostituita dalla cisteina che appartiene al dominio propeptidico. Le proteine sono sintetizzate come enzimi inattivi ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] sia il composto sia le molecole da cui è formato: perciò la parola acqua rappresenta sia la sostanza che beviamo sia la molecola H2O, fatta da due atomi di idrogeno (che in simboli chimici si indica con H) e da un atomo di ossigeno (O).
Un composto ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] Ni (reazione tra olefine adsorbite e idrogeno adsorbito con dissociazione, M. v. Sussmann e C. Potter, 1954); nel processo CO2+H2 ⇄ H2O + CO su catalizzatore Fe − Cu (reazione tra CO2 adsorbita e H2 in fase vapore che dà luogo a CO ancora adsorbita e ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] caso i prodotti primarî della reazione sono derivati metilolici del fenolo, mono, bi o trisostituiti:
Successivamente si ha una eliminazione di H2O e di CH2O con formazione di ponti −CH2− oppure −CH2−O−CH2− e ottenimento di prodotti diversi a seconda ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] ferrimagnete al di sopra di temperatura ambiente è un derivato del blu di Prussia, di formula VII/III[CrIII(CN)6]0,86∙2,8 H2O, in cui si hanno legami −M−C−N−M′−N−−C−M− che si ripetono regolarmente nelle tre direzioni dello spazio. L'interazione tra ...
Leggi Tutto
diidrolo
diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua allo stato di vapore.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...