In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] Brönsted la dissociazione di un a. in acqua comporta una reazione acido-base tra questo e il solvente, per es.
HCl + H2O → H3O+ + Cl−
in tal modo la reazione di solvatazione può essere considerata all’interno delle reazioni acido-base. I prodotti di ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] da base debole e acido forte è rappresentato dalla equazione:
[3] B++H2O ⇄ BOH+H+.
b) il sale è costituito da acido debole e base forte e da acido debole è rappresentato dall’equazione:
[4] A–+H2O ⇄ AH+OH–.
c) Il sale è costituito da acido e base ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] che da quello energetico, per la fissazione del secondo protone.
Se si considerano insieme i tre criptati (9) [NH4+ ⊂ 5], (10) [H2O ⊂ (5-2H+)], e (8) [Cl- ⊂ (5-4H+)], si può notare che il macrotriciclo (5) è un recettore molecolare che possiede un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] ad anidride carbonica all'anodo, mentre l'ossigeno è ridotto ad acqua al catodo, secondo il seguente schema di reazione:
[13] anodo: CH3OH+H2O → CO2+6H++6e−
[14] catodo: 3/2O2+6H++6e− → 3H2O
[15] totale: CH3OH+3/2O2 → CO2+3H2O.
I protoni che si ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] n glucosio-6-fosfato.
La reazione complessiva che ne risulta è
SH2 + O + n glucosio + n Pi → S + n EMP + (n+1) H2O.
in cui EMP è l'abbreviazione di esosomonofosfato, di solito una miscela di glucosio-6-fosfato e fruttosio-6-fosfato formata per azione ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] di energia termica, si scrivono per il metano:
CH4+2O2→2H2O+CO2
per un generico idrocarburo
CnHm+(n+m/4)O2→nCO2+(m/2)H2O
Nella c. dell’idrogeno si forma acqua, e la reazione si può scrivere:
2H2+O2+4N2→2H2O+4N2
Le reazioni precedenti permettono di ...
Leggi Tutto
gas di sintesi
Sergio Carrà
Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] dell’idrogeno. Originariamente il gas di sintesi veniva preparato dal carbone mediante la reazione del gas d’acqua:
Cs + H2O → CO + H2.
Il crescente fabbisogno di ammoniaca per la produzione di fertilizzanti ha aumentato la domanda di idrogeno ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] è il substrato principale che accetta un atomo di ossigeno e BH2 fornisce l’idrogeno necessario per la formazione della molecola di H2O. Un tempo le m. erano indicate come idrossilasi od ossidasi a funzione mista.
Esistono diversi sottogruppi di m. a ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] , per avere un'idea delle difficoltà inerenti a un miglioramento dell'energia SCF, dobbiamo utilizzare, per la stessa molecola di H2O, i risultati ottenuti con un calcolo, solo di poco meno accurato, di altri autori (v. Arrighini e altri, 1970), che ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] ridistribuzione degli elettroni attorno al ferro, per cui l’Hb ferrica si comporta come una minuscola calamita che è più (Fe(III)∙H2O) o meno (Fe(III)∙OH−) potente a seconda del legante, ma in ogni caso è sempre sensibile a campi magnetici (proprietà ...
Leggi Tutto
diidrolo
diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua allo stato di vapore.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...