Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] la reazione con il radicale • OH, che va a produrre il radicale metile (• CH3) e una molecola d'acqua:
CH4 + •OH → •CH3 + H2O. (28)
Negli anni ottanta, le concentrazioni di CH4 sono aumentate di circa l'1% annuo (v. Blake e Rowland, 1988; v. Khalil e ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] 2s) (2p) 5S può formare legamì secondo le direzioni dei vertici di un tetraedro regolare; l'ossigeno (is)2 (2s)2 (2p)4 3P2 nell'H2O forma due legami che fanno tra loro l'angolo di 104°,31; l'azoto (is)2 (2s)2 (2p)3 4S2 nell'ammoniaca forma tre legami ...
Leggi Tutto
Acido di formula H2SiF6 che non si conosce allo stato anidro ma solo in soluzione acquosa. Si forma quando il tetrafluoruro di silicio (SiF4) si scioglie nell’acqua: 3SiF4 + (x+2)H2O ⇄ 2H2SiF6 + SiO2 • [...] xH2O.
La reazione si verifica nella preparazione dei perfosfati poiché i gas che si sviluppano, contenenti SiF4 e vapor d’acqua, vengono assorbiti in torri con soluzioni diluite di acido f. di riciclo. ...
Leggi Tutto
Acido bibasico, H2CO3, che non si conosce libero, ma è diffuso sotto forma di sali; se ne ammette l’esistenza nelle soluzioni acquose di anidride carbonica dove ha luogo l’equilibrio:
CO2 + H2O ⇄ H2CO3 [...]
È un acido debole, capace però di decolorare la soluzione alcalina, rossa, di fenolftaleina; dà due serie di sali, quelli neutri, carbonati (➔) e quelli acidi, bicarbonati (➔) ...
Leggi Tutto
Cianuro di vinile, CH2=CHCN. Liquido incolore, che bolle a 78 °C. Si prepara industrialmente per ossidazione di propilene in presenza di ammoniaca ( ammonossidazione):
CH2=CHCH3 + NH3 + 1,5O2 ⇄ CH2= CHCN [...] + 3 H2O.
La reazione avviene a 400-500 °C alla pressione di qualche bar in presenza di un catalizzatore (generalmente a base di molibdeno), in reattori a letto fisso o fluido. Polimerizza facilmente dando prodotti di grande interesse commerciale ( ...
Leggi Tutto
steam reforming
Sergio Carrà
Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] forming deve essere condotta alle più alte temperature compatibili con le caratteristiche degli impianti, con un elevato rapporto H2O/CH4 e alla più bassa pressione possibile, compatibilmente con l’impiego cui è destinata la miscela. Industrialmente ...
Leggi Tutto
In chimica organica, i composti contenenti il gruppo ‒NOC=. Si possono considerare prodotti d’ossidazione dell’atomo d’azoto delle basi di Schiff. Si ottengono per azione della formaldeide sulle idrossilammine [...] aromatiche primarie:
RNHOH + HCHO → RNOCH2 + H2O,
dove R rappresenta un radicale aromatico. ...
Leggi Tutto
Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in acido nitrico e ossido d’azoto secondo l’equazione: 3HNO2 → [...] HNO3 + 2NO↑ + H2O. Sono stabili i suoi sali (nitriti). Le soluzioni di acido n. agiscono sia da ossidanti sia da riducenti.
L’acido n. si ottiene per trattamento di un nitrito con un acido forte o per idratazione dell’anidride nitrosa. I nitriti dei ...
Leggi Tutto
eliminazióne, reazióne di In chimica, reazione nella quale la molecola di una sostanza perde due o più atomi con diminuzione del peso molecolare, come nella disidratazione degli alcoli, con formazione [...] degli alcheni:
R−CH2CH2OH → R−CH = CH2+H2O. ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] caso che la base sia un idrossido metallico, il prodotto della reazione di n. è costituito da sale e acqua:
HCl + KOH → KCl + H2O.
Poiché l’anione di ogni acido è una base, anche le reazioni di spostamento tra un sale e un acido forte possono essere ...
Leggi Tutto
diidrolo
diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua allo stato di vapore.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...