lattasi
Matilde Manzoni
Enzima (anche detto β-galattosidasi) responsabile dell’idrolisi del disaccaride lattosio (galattosio-β-1,4-glucosio) nei due monosaccaridi che lo costituiscono, galattosio e [...] appartiene alla classe delle idrolasi, enzimi che catalizzano reazioni di idrolisi di substrati diversi, con intervento di H2O. La sua carenza, che caratterizza gli individui adulti in misura variabile nei diversi gruppi etnici, ma è particolarmente ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] hanno entrambi la medesima concentrazione di 1,004 · 10-7 moli/litro. Ciò è dovuto al fatto che la specie chimica H2O ha proprietà acido-basiche estremamente deboli: la forza di un sistema acido-base è proporzionale alla tendenza che i componenti del ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] più limitato, nella misura in cui il donatore di elettroni AH2 (vedi equazione (2)) ha potenziale redox più negativo di quello dell'H2O (pari a 800 millivolts, a pH 7,0 e a 25 °C).
Meccanismo della fotosintesi. - Nelle piante verdi, tutto il processo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] una frazione apprezzabile di elementi pesanti (C,N,O) si è condensata sulla superficie dei grani di polvere. Il ghiaccio di H2O sembra essere la specie chimica allo stato solido più abbondante e assorbe quasi il 20% dell'ossigeno disponibile nei casi ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] a radicale neutro. Per esempio, l’acqua può costituire un’utile sorgente del radicale ossidrile:
[7] H2O → H2O∙+ + e ̅
H2O∙+ → HO∙ + H+.
Infine, sorgenti radicaliche molto versatili sono quelle che coinvolgono processi di ossidoriduzione con ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] disposti in modo completamente diverso: in CO2 gli atomi giacciono su una stessa retta (O = C = O), cioè la molecola è lineare; in H2O i legami H - O - H formano un angolo di 104°; nella molecola dell’ozono O3 i tre atomi di ossigeno sono disposti ai ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] attraverso la g. si arresta ad acido piruvico. Questo composto, che successivamente è completamente degradato a CO2 e H2O attraverso il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa (per aumentare la resa energetica della degradazione del glucosio ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] esposto all’ossigeno molecolare, il luciferiladenilato è ossidato a ossiluciferina (L):
E-LH2-AMP+O2 ⇄
E+L+AMP+CO2+H2O+hν
In questa seconda reazione la luciferina ossidata passa attraverso uno stato di transizione eccitato prima di dissociarsi dalla ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] diretta, procedura che misura la quantità di calore prodotta dagli alimenti ossidati totalmente a CO2 (anidride carbonica) e H2O (acqua) in una camera calorimetrica (1 kcal rappresenta la quantità di calore necessaria a innalzare la temperatura di ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] in α-chetoglutarato con l’intervento di coenzimi piridinici, secondo lo schema:
acido g. +NAD+ (NADP+)+
+H2O ⇄ acido α-chetoglutarico+
+NADH +H+ (NADPH+H+) +NH4+.
Il significato fisiologico della reazione catalizzata dalla glutammicodeidrogenasi ...
Leggi Tutto
diidrolo
diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua allo stato di vapore.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...