BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] ; A. Bochnan, Kaplica Zygmuntowska, Warszawa1953 (trad. ted., Das Krakauer Jagellonen-Mausoleum, Warschau1954); S. Lorentz, ), Kraków s. d., pp. 271-274 e passim; H. Kozakiewicz, Spólka architektoniczno-rzezbiarska Bernardina De Gianotis i Jana Cini ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e della cultura dedicati al prof. S. Lorentz), Warszawa 1969, pp. 311-325; A. Rottermund, Katalog rysunków architektonicznych ze zbiorów Muzeum sull'eredità europea), Kraków 1998, pp. 100, 102; H. Faryna Paszkiewicz - M. Omilanowska - R. Pasieczny, ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] per la corporazione dei muratori a Litomerice (H. Ankert, Welsche Bauwerkleute in Leitmeritz , in Mitteilungen des Vereinsfür Geschichte der Deutschen in Böhmen, LVII [1919], p. 251).
Lorenzo (Lorentz ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...