Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] perfettamente conduttore, si comportino come corde elastiche, condusse H. Alfvén, nel 1942, a scoprire le onde MHD, che portano il suo (infatti, la forza di Lorentz si annulla se le particelle oscillano parallelamente a B, come avviene per un ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] dell’elicità spaziati di un intero, in unità ħ, e compresi tra −sħ e +sħ): la particella a massa nulla si dice avere c. destrorsa nulla lo è anche per trasformazioni relativistiche di Lorentz; quindi tali proprietà di invarianza sono anche proprie ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] , un certo gruppo continuo (il cosiddetto gruppo del Lorentz). È bensì vero che subito dopo, nella relatività Burnside, Theory of groups of finite order, Cambridge 1897; G. A. Miller, H. F. Blichfeldt, L. E. Dickson, Theory and applications of ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] si deduce la misura della componente orizzontale, H, di F. Come terzo elemento scalare era di 1 nT per X e Y, ma diminuisce a 4 nT per Z. Accuratezza minore, per un fattore forza di pressione, la forza di Lorentz, ogni altra forza di natura diversa ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] fortemente, da n e T; α dipende da Z e varia da o,582 a 1. Per l'idrogeno
Nei singoli problemi di dinamica del p. si deve risolvere il verso l'interno per effetto della forza di Lorentz (e/c) u⋀H.
Le principali macchine possono rientrare in uno dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] e delle altre stelle fu accertata già nel 1938 (primi lavori di H. Bethe e C. von Weiszäcker). Il Sole è descrivibile come una raggi cosmici particelle elettricamente cariche, a causa della forza di Lorentz vengono deviati da ogni campo magnetico ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] del Mediterraneo furono eseguiti da R. A. Harris, nel 1897. Qualche anno più tardi G. H. Darwin espresse l'opinione che questo inferiore e zona profonda e corrispondono a quelle del Kjellman. Nel Golfo del Quarnaro il Lorentz ha distinto sei zone: la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] cui queste esistono la v verifica l'e. di Hamilton-Jacobi-Bellman λv(x)+H(x,∇v(x))=0, dove H(x, p)=supa∈A[−f(x, a)∙p−L(x, a)]. Per dare un significato preciso a questa e. si può ricorrere alla nozione di soluzioni di viscosità, che permette inoltre ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] . 4-5, a cura di M. Bass e M.L. Stitch, Amsterdam 1985; P. W. Milonni, J. H. Eberly, Lasers, New York 1988; Handbook of solid state lasers, a cura di P un'onda elettromagnetica. Difatti, a causa delle trasformazioni di Lorentz, il campo acquista anche ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] μ = 2) e si dicono elettroliti binarî. Uno degli ioni sarà il metallo (K, Na, H, NH4, ecc.) e l'altro il radicale acido (NO3, Cl, OH, ecc.). Quelli del , Londra 1902; R. Lorentz, Elektrochemie geschmolzener Salze, Halle 1905-6; A. J. Allmand, The ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...