Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] gruppo è indicato con πk(U), πk(O), o πk(SP) a seconda che F = C, R o H. Il teorema di periodicità di Bott afferma che per tutti i k prende il nome di ‛gruppo di Galileo'. Il gruppo di Lorentz risulta essere isomorfo al quoziente di SL(2, C) per ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] a cura di), Myelomeningocele, New York 1977.
Magnus, O., Lorentz de Haas, A. M. (a cura di), The epilepsies, in Handbook of clinical neurology (a , Chicago 1975.
Shapiro, K., Marmarou, A., Portinoy, H. (a cura di), Hydrocephalus, New York 1984.
...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] physical properties of cement pastes' di G. J. Verbeck e R. H. Helmuth, in The V international symposium on the chemistry of cements, Le = costante di Lorentz). La tab. III dà alcuni valori di Le. I particolari della struttura a bande dei metalli puri ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] si ritengono rientrare in tale categoria vi è quello di Lorentz menzionato nell'introduzione. Esso è definito dalle tre equazioni XIII, pp. 9-18.
Olver, P. J., Sattinger, D. H. (a cura di), Solitons in physics, mathematics and non-linear optics, New ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ridurre la meccanica all'elettricità, che a Planck e aLorentz sembrava percorribile, parve costituire per per la radiazione di corpo nero dipendeva il valore della costante h; note m e h, la teoria di Bohr del 1913 sulla struttura atomica conduceva ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Einstein (v., 1917) e successivamente furono applicate da H. Statz e G. A. de Mars alla teoria del maser (v. Statz essere sostituita, con buona approssimazione, da un'unica curva di Lorentz con un'opportuna larghezza effettiva. Un po' al di sopra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] significativo di H è con grande probabilità molto vicino a un massimo della curva H. A partire da questo punto H può aumentare del 1900, che combinava la teoria dell'elettrone di Lorentz con quella cinetica di Boltzmann. Sulla base dell'esperienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] D, B, E e H (D e B sono le 'quantità' elettriche e magnetiche, mentre E e H le 'intensità' corrispondenti) e formalmente molto simile aLorentz (senza alcun riferimento all'etere, naturalmente).
La dimostrazione effettuata da Lorentz del fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] compensare la forza di Lorentz. La costante di proporzionalità, come si può subito vedere, ricordando che la forza di Lorentz vale e⟨v⟩B/c Bloch, Peierls, Wilson, Seitz, Lark-Horowitz, occorre ricordare H.A. Bethe, J. Bardeen, W.B. Shockley, W. Kohn ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] dettaglio col semplice esempio del gas di Lorentz, che consiste di un numero grandissimo di ., 19703.
Muntz, E. P., Weaver, D. P., Campbell, D. H. (a cura di), Rarefied gas dynamics: theoretical and computational techniques, Washington 1989.
Nadiga, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...