Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Bruckmann, 1969; v. Heuss, 1958 e 1959; v. Eck- stein, 1958; v. Müller, 1974), una nuova associazione la cui finalità consiste la carica di direttore del Bauhaus, che egli terrà fino al 1928. H. Meyer sarà direttore dal 1928 al 1930; L. Mies van der ...
Leggi Tutto
Conversione di un concetto o di un’idea in un progetto, disegno, modello o piano che facilita la realizzazione o l’implementazione dell’oggetto stesso, qualunque sia la sua natura (prodotto, servizio, processo, spazio, network). ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing ... ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con il 47° Salone internazionale del mobile alla Fiera di Milano e con il suo corollario chiamato Fuorisalone, ... ...
Leggi Tutto
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; oggetti d’uso, oggetti tecnici come prolungamenti del nostro corpo, rispondono alle nostre esigenze che aumentano di ... ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, dove gli aspetti tecnici convivono con quelli estetici (design = progetto). La stessa distinzione ... ...
Leggi Tutto
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione da parte di un designer ("progettista") che cerca una soluzione che garantisca non solo l'efficienza ma ... ...
Leggi Tutto
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, ha implicito nel proprio concetto il fatto che "già il disegno creato dal progettista contenga in sé ... ...
Leggi Tutto
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., nelle facoltà di architettura, si chiama "progettazione artistica per l'industria"); mentre il termine "industriale" indica ... ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] per nuclei del tipo della neighborhood unit definita da C. Stein. Con il New towns act del 1946 (che si accompagnava . it.: L'urbanistica dei tre insediamenti umani, Milano 1961).
Lefebvre, H., La pensée marxiste et la ville, Tournai 1972 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Niederlassungen, in 800 Jahre Franz von Assisi, cat., Krems-Stein 1982, pp. 404-411; A. Cadei, Architettura mendicante: Stato, Fondo S. Pietro A/2; C/2; E/2; F/2; H/2), e dei capolettera staccati (Città di Castello, Pinacoteca Com.); il Maestro di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Berlin 1965, pp. 222-228; id., Die Elfenbeinskulpturen der Hofschule, in Karl der Grosse, cat., Aachen 1965, pp. 309-359; H. Stafski, Die Bildwerke in Stein, Holz, Ton und Elfenbein bis um 1450, Kataloge des Germanischen Nationalmuseum, Nürnberg 1965 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Sprachgebiet, in 800 Jahre Franz von Assisi, cat. (Krems-Stein 1982), Wien 1982, pp. 431-438; A. Grzibkowski, ArtB 65, 1983, pp. 367-386; M. Meiss, Francesco Traini, a cura di H.B.J. Maginnis (AHist, s. VI), Washington 1983; J. Polzer, A Contribution ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di Andrea Pisano, L'Arte 36, 1933, pp. 204-227; H. Keller, Die Risse der Orvietaner Domopera und die Anfänge der Bildhauerzeichnung, in . 83-108; M. Sempff, Textiler Festschmuck in Stein? Überlegungen zu den Orvietaner Fassadenreliefs, MünchJBK, s. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ; J. Jüthner, s. v. Bad, in RAC, I, 1950, coll. 1134-1143; H. Fleckenstein, s. v. Bad, in LThK, I, 1957, coll. 1183-1184; A. the Example of Pavia, PBSR 34, 1966, pp. 82-130; G. Stein, Die Juden und ihre Kultbauten am Oberrhein bis 1349, ZGO 117, 1969, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Du Cange, II, 1937, pp. 323-324; R. Kautzsch, Die römische Schmuckkunst in Stein vom 6. bis zum 10. Jahrhundert, RömJKg 3, 1939, pp. 1-73; di Forlì, FR, s. IV, 117, 1979, pp. 77-96; V.H. Elbern, s.v. Altarciborium, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] studi che portarono a creare Les demoiselles d'Avignon" (G. Stein, Picasso, Paris 1938; tr. it.: Picasso, Milano 1973 cubismo, in Studi e note, Roma 1955, pp. 79-99.
Barr, A. H. Jr., Cubism and abstract art, New York 1936.
Bonfante, E., Bavenna, J., ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Proceedings of American Academy of Arts and Sciences 74, 1940-1942, pp. 287-325.
H. Dubs, The Beginnings of Alchemy, Isis 38, 1947, pp. 62-65.
C.G 1958, pp. 201-202.
G.F. Hartlaub, Der Stein der Weisen, Wesen und Bildwelt der Alchemie, München 1959. ...
Leggi Tutto