Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] vol. I, p. 100). E Lorenz von Stein, prima di analizzare la configurazione degli interessi economico-sociali di), Nomos V: the public interest, New York 1962.
Fuchs, H.-J., Gerhardt, V., Interesse, in Historisches Wörterbuch der Philosophie (a cura ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] più influente analisi basata sulle soglie è quella dello studioso norvegese Stein Rokkan (v., 1970; tr. it., p. 142), doctrine for political development, London-Washington 1997.
Cardoso, F.H., Faletto, E., Dependencia y desarrollo en América Latina, ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] del l., il l. ebbe in Prussia un’intensa stagione con i progetti di riforma di K.A. Hardenberg e H.F.K. von Stein (1807). Nella seconda metà del secolo il pensiero giuridico tedesco si accostò ai principi liberali attraverso la concezione dello Stato ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] formulata verso la metà del 19° secolo da L. Stein per designare il concerto di rivendicazioni, di moti di history of Europe, vol. 6: The industrial revolution and after, a cura di H.J. Habakkuk e M. Postan, Cambridge 1965 (trad. it., Torino 1974); ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] pericolo rivelato da Engels (nel quale rischia di cadere lo stesso Stein, pure avendo l'occhio ad un fondo di verità che si mouv. ouvrier, Parigi 1936-39, trad. ital., Roma 1946-48; G. D. H. e M. J. Cole, British Trade-Unionism to Day, Londra 1939; P. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] studio, Roma 19-20 gennaio 1989, Roma 1990.
Bloom, H., The American religion: the emergence of the post-christian center-periphery structures and nation-building: a volume in commemoration of Stein Rokkan, Bergen 1981.
Tranfaglia, N., Firpo, M. (a ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] coscienza", "la comunanza di volontà" e di valori. Von Stein poi stabilisce un nesso organico tra il proletariato moderno, il analoga a quella di Mills, lo studioso marxista americano H. Braverman, nel suo libro Lavoro e capitale monopolistico: la ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] tedesco quanto la dottrina dell'amministrazione di Lorenz von Stein furono recepiti in Italia. Analogamente a quanto accadeva in a. M. 1953, pp. 9-60.
Blank, H.-J., Verwaltung und Verwaltungswissenschaft, in Politikwissenschaft. Eine Einführung in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Fichte, Schelling e Hegel - seguiti da Lorenz von Stein e Robert von Mohl, nei cui scritti l'idea 1996 (tr. it.: L'inclusione dell'altro, Milano 1998).
Hirsch, N. H., The threnody of liberalism: constitutional liberty and the renewal of community, in ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] Burke, Bonald, Schlegel), "liberale" (Bentham, Humboldt, von Stein, Guizot, Mazzini, Cavour), "integrale" (Maurras, Barrès, Maryland", 1928, XXVI, pp. 70-83.
Hayes, C.J.H., The historical evolution of modern nationalism, New York 1931.
Herder, ...
Leggi Tutto