L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cui si fa riferimento anche alla produzione di vetrate.
Bibliografia
O. Warth, Die Konstruktion in Stein, Leipzig 1903 (Hannover 1981²); O. Stiehl - H. Wentzel, s.v. Backsteinbau, in Reallexikon zur deutschen Kunstgeschichte, I, Stuttgart 1937, coll ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Monasteries. Plates, New Delhi 1941 (1989²); R.A. Stein, La civiltà tibetana, Torino 1962 (1986²); P. Denwood 35-37, 49, 61-66, 73-77, 93-102, 109-16; C.M. Aikens - H. Takayasu, Prehistory of Japan, New York 1982, pp. 137-56, 217, 226- 37, 293-98 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Milano 1982; 800 Jahre Franz von Assisi, cat. (Krems-Stein 1982), Wien 1982; C.L. Striker, Crusader Painting in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; J.H. Stubblebine, Assisi and the Rise of Vernacular Art, New York 1985; M.R ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] de l'art carolingien et l'art longobard, ivi, pp. 55-60; H. Torp, Due opere dell'arte aulica longobarda, ivi, pp. 60-64; , 1970, pp. 151-677; K. Riemann, Polychromierte Bildwerke aus Stein und Stuck des 12. und 13. Jahrhunderts, Palette 36, 1970, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] römische Welt, hrsg. von K.-J. Hölkeskamp, E. Stein-Hölkeskamp, München 2006, pp. 277-289.
2 L’ Fonti: Paneg. 9(12),8; 10(4),25; Aur. Vict., Caes. 40,20.
36 Cfr. H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., pp. 183-187, tavv. 1- ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] . sono alcuni nomi di castelli che spesso contengono termini come -stein, Fels- o -eck, che alludono alla posizione esposta di . Arens, Die staufischen Königspfalzen, ibid., III, pp. 129-142; H.-M. Maurer, Burgen, ibid., pp. 119-128; Th. Martin, ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] regionale di architettura gotica sono le chiese di Eysden, Stein, Thorn, quelle di S. Giovanni (Sint Jan), van het Maasland [L'arte dell'antica Mosa], 2 voll., Assen 1971-1980; H.E. Kubach, A. Verbeeck, Romanische Baukunst an Rhein und Maas, 4 voll., ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] religioso, la Michaelskirche, nel punto più alto e protetto di Stein, nel luogo dove sarebbe sorta, nel 1380, l'od. Romanische Kunst in Österreich, cat., Krems an der Donau 1964; H. Kühnel, Wegweiser durch die Geschichte der Stadt Krems, Krems 1967 ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] Ages (The Pelican History of Art, 12), Harmondsworth 1956 (19652); H.M. Taylor, J. Taylor, Anglo-Saxon Architecture, 3 voll., Cambridge in the British Isles, 1), London 1978; W.A. Stein, The Lichfield Gospels (tesi), Berkeley Univ. 1980; G. Henderson ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] n. 22, p. 37, n. 29; R. Jullian, La sculpture gotique, Paris 1965, pp. 200-202; H. Stafski, Die Bildwerke in Stein, Holz, Ton und Elfenbein bis um 1450 (Kataloge des Germanischen Nationalmuseums Nürnberg. Die mittelalterlichen Bildwerke, 1), Nürnberg ...
Leggi Tutto