BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Baugeschichte bis zur Vollendung im 13. Jahrhundert; II, Der Befund, Bauform und Bautechnik, Berlin 1979; H. Fiedler, Antlitz aus Stein, Portrait eines staufischen Meisters in Bamberg, Magdeburg, Mainz, Naumburg und Meissen, Mittenwald 1982; E. Roth ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] ; G.A. Breymann, Allgemeine Bau-Constructions-Lehre, I, Constructionem in Stein, Stuttgart 1868 (trad. it. Trattato generale di costruzioni civili, I, , L'architecture musulmane d'occident, Paris 1954; H.G. Franz, Die ehemalige Moschee in Córdoba und ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] -Brescia 1959", Milano 1962a, I, pp. 303-320; id., 'Staatskameen' im Mittelalter, JBerlM 4, 1962b pp. 42-77; H. Schade, Der Stein unter dem Throne Gottes, Geist und Leben 36, 1963, pp. 115-127; F. Steenbock, Der kirchliche Prachteinband im frühen ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Paris Lodron e Wolf Dietrich. Il centro era costituito dall'Innerste Stein, punto di snodo tra le vie di collegamento dell'Impero e A. Hahnal, Die bauliche Entwicklung, in Geschichte Salzburgs, a cura di H. Dopsch, I, 2, Salzburg 1983, pp. 836-864; F ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] , 1921-1922, pp. 76-78; W. Rose, Der Topfhelm von Stein in Krain, ivi, pp. 122-124; E.A. Gessler, Der M. Aroldi, Armi e armature italiane fino al XVIII secolo, Milano 1961; H. Müller, F. Kunter, Europäische Helme, Berlin [1971]; Glossarium armorum, I ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Kabul, Torino 1961.
Asia Centrale: Turkestan cinese: M. A. Stein, Ancient Khotan, Oxford 1907, p. 209, 220, 354; tavv A. Huzayyin, Arabia and the Far East, Il Cairo 1942, p. 119; H. H. Dubs, A Roman City in Ancient China, Londra 1957; Hsia Nai, A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] H.J. Nissen, Protostoria del Vicino Oriente, Bari 1990; G. Algaze, The Uruk World System, Chicago - London 1993; G. Stein Recherches sur les palais mésopotamiens de l'âge du Bronze, Paris 1982; D.L. Stein, s.v. Nuzi, in ANE, IV, pp. 171-75; B. Lion, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] grazie ai lavori di A. Cunningham, J. Marshall, M.A. Stein, M. Wheeler e G. Tucci, è stato possibile individuare e identificare dès, Le Royaume de Çrīwijaya, in BEFEO, 18 (1918), pp. 1- 36; H.A. Giles (ed.), The Travels of Fa-hsien (399-414 A.D.), or ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cui si fa riferimento anche alla produzione di vetrate.
Bibliografia
O. Warth, Die Konstruktion in Stein, Leipzig 1903 (Hannover 1981²); O. Stiehl - H. Wentzel, s.v. Backsteinbau, in Reallexikon zur deutschen Kunstgeschichte, I, Stuttgart 1937, coll ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , pp. 309-26 (con bibl. prec.).
Khan langian
di A. David H. Bivar
Nome storico di una città e di un castello 17 km a sud or Eight Years in Iran, New York 1902; M.A. Stein, Archaeological Reconnaissance in North-Western India and South-Eastern Iran, ...
Leggi Tutto