ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] Bildwerke der Renaissance und des Barock. I. Die Bildwerke in Stein, Holz, Ton und Wachs, Berlin 19332, pp. 52 s 1376-1508), Urbino 2006, pp. 245-247 e passim; M.H. Schwartz, European sculpture from the Abbott Guggenheim Collection, New York 2008 ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] Guadagnò la stima del cardinale Franz von Dietrichstein, il quale lo nominò teologo della sua diocesi . von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 96, 521 s., 690; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, pp. 6 s.; L. von Ranke, Storia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] F. Luisi, Roma 2009, pp. 503-556; T. Stein, Nel nome del gran Torquato. “Gerusalemme liberata” e drammaturgia anonymous and unheard, in Musical text as ritual object, a cura di H. Sculze, Turnhout 2015, pp. 199-211; Francesco Buti. Poesia e ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] e l’ambiente scientifico e filosofico al Collegio romano si veda C.H. Loviselmi, L’Osser-vatorio astronomico al Collegio romano in Roma, in Roma 1924, pp. 59-76; P. Giovanni - S. J. Stein, La Compagnia di Gesù e le scienze fisiche e matematiche, in ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] in Ferrara (lettera di Giovanni Giacinto Sbaraglia a padre Giambattista Martini; Bologna, Museo della musica, H.61.246). L’edizione pubblicata da Stein ebbe una buona diffusione Oltralpe: comparve nelle fiere librarie del 1610 e 1611 e fu segnalata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] G. Dethan, Mazarin et ses amis, Paris 1968, pp. 81 s.; H. Wessely-Kropik, Lelio Colista. Ein römischer Meister vor Corelli, Wien 1961, O. Sartori, Roma 2011, pp. 48-52; T. Stein, Nel nome del gran Torquato. “Gerusalemme liberata” e drammaturgia ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] tra gli atti della «tragicomedia» Clearte, non stampata (Stein, 2012). Per la Psiche di Francesco Poggio allestita nel per una storia del libretto d’opera nel Seicento, Roma 2003; H. Seifert, Cesti and his opera troupe in Innsbruck and Vienna, in ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] per la compagnia di Visconti, fu regista di Vita col padre di H. Lindsay e R. Crouse (Roma, teatro Quirino), una commedia Theater, P. Brook, A. Vitez, T. Kantor, P. Stein), con un lavoro teso a sprovincializzare il pubblico italiano.
L'attività ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] , n. 827, p. 184); Inscript. Latinae selectae, a cura di H. Dessau, III, Berolini 1916, n. 8956, p. XXVII; Procopii Caesarensis 'époque byzantine, in Byzantion, XIX (1949), p. 44; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, De la disparition de l'Empire ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] . 88 s.; Theodorus Lector, Historia ecclesiastica, a cura di G.H. Hansen, Berlin 1971, p. 131; Iohannes Diaconus, Libellus quem Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 87-129, 758-762; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, a cura di J.-R. Palanque, II, ...
Leggi Tutto