• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Arti visive [66]
Biografie [52]
Archeologia [51]
Economia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Religioni [20]
Medicina [23]
Storia [21]
Temi generali [17]
Biologia [19]

NEW YORK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEW YORK Anna Bordoni Franca Bossalino (XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593) La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] Murphy e Jahn, alla Trump City del 1990 di Cooper Robertson e partners, alla più recente Riverside South del 1992, lucide ziggurath ingigantite come la Park Avenue Tower (1987) di H. Jahn e W. Murphy, e ingrandimenti monumentalizzati dell'edificio d ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – AREA METROPOLITANA – TERZIARIZZAZIONE – AMERICA LATINA – NEW BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

HUME, David

Enciclopedia Italiana (1933)

HUME, David Guido Calogero Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] di sostanza e di causa è il portato maggiore della filosofia di H. Se l'analisi di Berkeley aveva tolto dal campo una delle due del suo paese, iniziandovi, insieme con W. Robertson, la tradizione della storiografia liberale. Edizioni e traduzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SPERIMENTALI – TRASCENDENTALISMO – ESISTENZA DI DIO – FILOSOFIA MORALE – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUME, David (5)
Mostra Tutti

MARLOWE, Christopher

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLOWE, Christopher Piero Rebora Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia di un pastore [...] 1910). Sta per essere completata la grande edizione curata da R. H. Case, in 6 volumi di cui il primo a cura Londra 1927; F. S. Boas, Marlowe and his circle, Oxfrod 1929; J. M. Robertson, C. M., Londra 1931; M. Praz, C. M., in English Studies, XIII ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARLOWE, Christopher (1)
Mostra Tutti

Etnologia mediterranea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] e Cinquanta del 20° secolo. Già nel secolo precedente numerosi studiosi, quali É. Durkheim, H.J.S. Maine, F. de Coulanges, E.A. Westermarck, W. Robertson Smith, scelsero come oggetto delle loro ricerche (ancora prevalentemente teoriche, prive cioè di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnologia mediterranea (6)
Mostra Tutti

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] rispettivamente y0, y1, y2, si hanno tre equazioni per determinare C, A, ed h. Se anzi si suppone t0 = 0, t1 = 1 e t2 = 2, Discussion on the curve, ibid., LXXXVIII 1925; T. B. Robertson, The chemical basis of growth and senescence, Filadelfia 1923; L ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MEDIA GEOMETRICA – PUNTO DI FLESSO – CURVA LOGISTICA

BODMER, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] und der deutsche Geist, 3ª ed., Berlino 1920, pp. 95-102; H. Quigley, Italy and the Rise of a New School of Criticism in the XVIIIch Theory in the Eighteenth Century di J. G. Robertson, Cambridge 1923, capitolo XII, che illustrano largamente ... Leggi Tutto
TAGS: G. ROBERTSON – RAZIONALISMO – FRAUENFELD – KLOPSTOCK – NAUMBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODMER, Johann Jacob (2)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UGANDA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711) La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] Bassi, Stati Uniti e Francia. Bibl.: A.F. Robertson, Uganda's first republic: chiefs, administrators and politicians 1967 1980-86, Aldershot 1986; H.B. Hansen, M. Twaddle, Uganda now: between decay and development, Londra 1988; H. Bernt, M. Twaddle, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARABIA SAUDITA – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUBI (XXXIV, p. 455) Roberto COLOSIMO Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] al di sopra delle quali le sacche d'aria vengono distaccate dalla parete e trasportate dalla corrente. A. A. Kalinske, J. M. Robertson e P. H. Bliss (univ. Iowa, S. U.) hanno messo in evidenza che all'estremo inferiore di una lunga sacca d'aria ferma ... Leggi Tutto
TAGS: PERDITA DI CARICO – ENERGIA ELETTRICA – CONDOTTA FORZATA – GENIO CIVILE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBI (3)
Mostra Tutti

ATANASIO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] edizioni parziali: I. C. Thilo, Lipsia 1853; Robertson, De incarnatione Verbi, Londra 1882; una nuova edizione per altkirchl. Lit., III, 2ª ed., Friburgo in B. 1912, pp. 44-77; H. Voigt, Die Lehre des A. von Alex., Brema 1861; L. Atzberger, Die ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – LUCIFERO DI CAGLIARI – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUSEBIO DI NICOMEDIA – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANASIO, santo (2)
Mostra Tutti

THOMSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, James Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Ednam (Roxburghshire) il 7 o l'11 settembre 1700, morto a Richmond il 27 agosto 1748. Figlio di un ministro ecclesiastico, dal 1715 cominciò a frequentare [...] ottima ediz. di Seasons and Castle of Indolence, a cura di J. L. Robertson, presso la Clarendon Press. Trad. italiane: A. Bonducci, Le lodi d'Isacco Poetry between Pope and Wordsworth, Chicago 1909; A. H. Thompson, in Cambridge Hist. of English Lit., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali