• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Arti visive [66]
Biografie [52]
Archeologia [51]
Economia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Religioni [20]
Medicina [23]
Storia [21]
Temi generali [17]
Biologia [19]

ANGIOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Luigi Ettore Bonora Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] di personaggi famosi od oscuri, con i quali ebbe rapporti; importanti quelli di W. Pitt e di W. Robertson, di H. Blair, A. Smith e H. Mackenzie. C'è da rammaricarsi che l'A. non scrivesse la relazione sull'Olanda, promessa nel titolo del libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – FRANCESCO MARIA GIANNI – TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere) N. Bonacasa Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura. A. [...] S. nel 1825; le rovine furono scoperte dal francese H. Graillot nel 1885. Per alcuni anni vi scavarono F Polacco, Tuscaniae Dispositiones, Padova 1952, pp. 52; 82; D. S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, II ed., Cambridge 1954, ... Leggi Tutto

PIETRO da Miso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Miso Marco Vendittelli PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] ); Materials for the history of Thomas Becket, archbishop of Canterbury, a cura di J.C. Robertson, V, London 1881 (RBS, 67, 5), pp. 39, 64 s.; VII, London pontificiae, X (1972), pp. 136-140; H. Tillmann, Ricerche sull’origine dei membri del collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DECRETALI DI GREGORIO IX – FEDERICO I BARBAROSSA – CORPUS IURIS CANONICI – ANTIPAPA VITTORE IV

KLEITIAS ed ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος) L. Banti Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] a-e ed AP 257: nascita di Atena, danza. - Acr. 597 F-h: amazzonomachia. - Acr. 598, forse parte del vaso precedente: danza. - in Rev. Ét. Anciennes, XLVIII, 1946, p. 164; M. Robertson, Gordion Cups from Naucratis, in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, ... Leggi Tutto

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] Levant, I, Londra 1865, p. 128 ss.; A. H. Sayce, in Journ. Hell. Studies, I, 1880, p. 62 ss.; H. Schliemann, Ilios, Lipsia 1884, p. 67 ss.; J , p. 33; 40, nn. 275, 281; D. S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambridge 1929, p. 57 ... Leggi Tutto

LOMBARDO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO da Piacenza Francesco Panarelli Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] 1179); Materials for the history of Thomas Becket…, a cura di J.C. Robertson, III-VII, London 1877-82, ad ind.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum in Italia, XLVIII (1994), pp. 460-464; H. Houben, Die Abtei Venosa und das Mönchtum im normannisch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] Materials for the history of Thomas Becket, a cura di J.C. Robertson - J.B. Sheppard, I-VII, London 1875-85, ad ind , Berlin 1912, pp. 61 n. 5, 119 s. n. 152; H. Tilmann, Die päpstlichen Legaten in England bis zur Beendigung der Legation Gualas (1218 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shock Corridor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shock Corridor João Bénard Da Costa (USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] Jerome Thoms; scenografia: Eugene Lourie; costumi: Einar H. Bourman; musica: Paul Dunlap. Johnny Barrett, (Trent), Larry Tucker (Pagliacci), William Zuckert (Swanee), Chuck Robertson (Wilkes), Philip Ahn (Dr. Fong), Neyle Morrow (psicopatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STANLEY CORTEZ – SAMUEL FULLER – ELETTROSHOCK – MISSISSIPPI

al-MINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

al-MINA A. Ciasca Piccolo centro della Siria settentrionale sulla riva destra dell'estuario dell'Oronte; nell'antichità fu ottimo porto fluviale allo sbocco della principale via di penetrazione verso [...] Red-Figured Vases, in JHS, LIX, 1939, pp. 1-44; C. M. Robertson, Excavations at Al Mina, Sueidia: the Early Greek Vases, ibid., LX, 1940, pp Mina, in Eretria VI, Berna 1978, pp. 7-19; M. Popham, H. Hatcher, A. M. Pollard, Al Mina and Euboea, in BSA, ... Leggi Tutto

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi (v. vol. II, p. 260) F. Canciani Il numero dei vasi c., interi o frammentari, attualmente noti, si è considerevolmente accresciuto rispetto [...] alla ben più consistente bottega calcidese. Bibl.: M. H. Groothand, Un vase Chalcidien à l'Allard Pierson n. 15. - Tazza monoansata a vasca profonda: J. Boardman, M. Robertson, CVA Castle Ashby, Northampton 1979, tav. xxx ora Sotheby's Catalogue, 5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali