• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Arti visive [66]
Biografie [52]
Archeologia [51]
Economia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Religioni [20]
Medicina [23]
Storia [21]
Temi generali [17]
Biologia [19]

NARRATIVI, procedimenti

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narrativi, procedimenti Sandro Bernardi Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] cadavere di Robertson allo stesso Locke che alcuni giorni prima sta parlando sulla terrazza con Robertson. Il torna a essere un'arte della meraviglia come alle origini. Bibliografia H. Münsterberg, The photoplay: a psychological study, New York 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

CALEPIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO, Pietro Sergio Romagnoli Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale. Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] in J. J. Bodmer Denkschrift zum CC Geburtstag, Zürich 1900, pp. 241-312; H. Quigley, Italy and the Rise of a new School of Criticism in the 18th Century…, Perth 1921; J. G. Robertson, Studies in the Genesis of Romantic Theory inthe Eighteenth Century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAVIGERO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio Charles E. Ronan Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] con molti scrittori europei tra i quali Willigan Robertson, il conte di Buffon, l'abate Raynal, The History of a Polemic,1750-1900, Pittsburgh 1973, pp. 196-211; E. H. Worthen, A Mexican Historian Comes Home, in Journal of Church and State, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Vittorio Pietro Pastorelli Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi. Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] missione(maggio-novembre 1919), Udine 1964, ad Indicem; K. H. Jarausch, The Four Power Pact 1933, Madison 1965, ad Indicem estera di Mussolini, Bologna 1976, passim; E. M. Robertson, Mussolini as Empire-Builder: Europeand Africa 1932-36, London 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – NAZIONALSOCIALISMO – CONFLITTO ETIOPICO – PATTO A QUATTRO – GIUSEPPE AVARNA

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] E. Pfuhl, Malerei und Zeichn., Monaco 1923, I, pp. 492-493; H. Payne, in Ann. Brit. Sch. Athens, XXVII, 1925-26, pp. Revetments in the Arc. Period, Londra 1926, pp. 64-71; D. S. Robertson, Handb. Gr. a. Rom. Architecture, Cambridge 1929, pp. 51-53; ... Leggi Tutto

DI BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista Christina Riebesell Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] pendant, proveniente dall'antica collezione del cardinal Borromeo (Robertson, The artistic patronage...). Tale restauro è documentato -224; J. J. Winckelmann, Werke, a cura di C. C. Fernow-H. Meyer-J. Schulze, VII, Leipzig 1817, pp. 190-93; G. Kinkel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] . Zeichn., Monaco 1923, I, pp. 84-85; D. S. Robertson, Handbook Gr. a. Rom. Architect., Cambridge 1929, pp. 299; , in Stud. pres. to D. M. Robinson, Washington 1951, pp. 52-53; G. H. Mc Fadden, ibid., pp. 713-719; D. Magie, in Am. Journ. Arch., LVII, ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] ), 1930, c. 2411-14, s. v. Mausolleion. Sulle sculture: H. Brunn, in Sitzungsber. Bayer. Akad. Wissensch., 1882, II, p. Adriano: E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923; D. S. Robertson, Handbook, Cambridge 1929; G. Lugli, op. cit., pp. 693-708 ... Leggi Tutto

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444) J. Papadopoulos Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] 1965-1966, p. 10, fig. 12; BCH, LXXXIX, 1965, p. 744, fig. 2; H.-V. Hermann, Olympia, Monaco 1972, p. 114, fig. 37; E. Jahre e altri (ed.), 1975, pp. 35-48 in part. p. 44 s.; M. Robertson, A History of Greek Art, I, Cambridge 1975, p. 39; ... Leggi Tutto

EUPHRONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994 EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533) P. E. Arias Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] Villa Giulia col resto della firma di Kachrylion riconosciuta (Robertson) appartenere al lato Β della kỳlix londinese, un Simon, Euphronios und die Etrusker, ibid., pp. 90-103; H. Stein-Holkeskamp, Lebensstil als Selbstdarstellung, ibid., pp. 39-48 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali