• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Arti visive [66]
Biografie [52]
Archeologia [51]
Economia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Religioni [20]
Medicina [23]
Storia [21]
Temi generali [17]
Biologia [19]

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] ariana nel IV secolo, cit., pp. 60-66; Id., Il problema dell’unità, cit. 11 H. Strutwolf, Die Trinitätstheologie und Christologie, cit. 12 J.M. Robertson, Christ as mediator, cit. 13 Così G. Dagron, Empereur et prêtre. Étude sur le “césaropapisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , XLIII, 1948, p. 9 ss.; S. Benton, Further Excavations at Aetos, ibid., XLVIII, 1953, p. 260 ss. (corregge il rendiconto precedente del Robertson). - Perachora: H. Payne, Perachora I, Oxford 1940; T. J. Dunbabin, Perachora II, Oxford 1962. - Samo ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] : F. Levie, Étienne-Gaspard Robertson. La vie d'un fantasmorge, Bruxelles 1990. Sulla figura e l'opera di Carpenter: H. Bollaert, Phantasmagoria, in "The new magic lantern journal", 1983, 3, pp. 9-11. J. Barnes, Philip Carpenter, in "The new magic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Impresa

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Impresa Franco Amatori di Franco Amatori Impresa sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] e Associati, 1997). Peters, T. J., Waterman, R. H., In search of excellence: lessons from America's best-run companies "Harvard business review", 1990, n. 3, pp. 79-91. Robertson, P. L., The future of management: does business history have anything ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (1)
Mostra Tutti

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] und Geschichte, Vienna-Monaco 1974, pp. 63-91; M. Robertson, A History of Greek Art, I, Cambridge 1975, pp. 183 73, n. 53. Testa di Centauro (Chirone?) dall'Esquilino, Museo dei Conservatori: H. von Steuben, in Heibig, II, 1966t, pp. 303-304, n. 1483 ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] den VI internationalen Kongress für Archäologie, 1939, Berlino 1940, p. 360 ss.; H. Payne, Perachora, Oxfod 1948; M. Robertson, in Journ. Hell. stud., LX, 1940, p.2; H. Th. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942; S. Smith, in Antiquaries Journal, XXII ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] d, T. I e,T. I f) e la terza in quattro (T. I g, T. I h, T. I i, T. I j), ma le differenze fra queste varie fasi non sono molto sensibili. L' August 1939, 1940, pp. 426-428; D. S. Robertson, Handbook Greek and Roman Architect.2, Cambridge 1945; J ... Leggi Tutto

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] Berge sui grafi perfetti (Lovász, 1972; Maria Chudnovsky, Robertson, Seymour e Robin Thomas, 2002). Da allora nuovi sentieri Boston (Mass.) 1997. T. Hastie, R. Tibshirani, J.H. Friedman, The elements of statistical learning. Data mining, inference, ... Leggi Tutto

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] Frankfurt a. M.: Campus Verlag, 1993. Bausinger, H., Volkskunde: von der Altertumsforschung zur Kulturanalyse, Berlin: Spheres of justice: a defense of pluralism and equality, Oxford: Robertson, 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano: Feltrinelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] : new production patterns in the world economy (a cura di S. W. Arndt e H. Kierzkowski), Oxford: Oxford University Press, 2001, pp. 17-34. Langlois, R. N., Robertson, P. L., Firms, markets and the economic change: a dynamic theory of business ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali