• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Arti visive [66]
Biografie [52]
Archeologia [51]
Economia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Religioni [20]
Medicina [23]
Storia [21]
Temi generali [17]
Biologia [19]

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUMISMATICA Franco Panvini Rosati (XXV, p. 41) Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] della collezione Hunterian di Glasgow di A.S. Robertson (1962-82), quello delle monete romane repubblicane (1960 1° secolo d.C. si sono avuti da C.M. Kraay, D.W. Macdovall, C.H.V. Sutherland, G.G. Belloni, C. Rodenwalt, W. Szaivert, W. Trillmich, I. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – BRITISH MUSEUM – ERNEST BABELON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRADA Paolo Ferrari (XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495) Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] 1,75 m. Strada tipo IV. Velocità di progetto 80÷100 km/h. Carreggiata unica larga m 7,50, formata da due corsie di m , Torino 1987; D.J. Jeffrey, K. Russam, D.I. Robertson, Electronic route guidance by AUTOGUIDE, in Traffic engineering and control, 28 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AUTOSTRADA – NEW YORK – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

LONGFELLOW, Henry Wadsworth

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFELLOW, Henry Wadsworth Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] del figlio Samuel L. nella Riverside Ed. cit.; di E. S. Robertson, Londra 1887; di T. W. Higginson, Londra 1902 (2ª P. Morin, Les sources de l'øuvre de H. W. L., Parigi 1913, con bibliogr.; H. S. Gorman, H. W. L. a Victorian American, New York 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGFELLOW, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

GIACOMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO, Santo Silvio ROSADINI Giampiero PUCCI , Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] 1912, c. I (per i frammenti di Egesippo); M. Meinertz, Der Jakobusbrief, Berlino 1912; A. T. Robertson, The wisdom of James, Londra 1916; J. H. Ropes, A critical and exegetical commentary on the epistle of St. James, Edimburgo 1916; M. Dibelius, Der ... Leggi Tutto

STRUTTURISTICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURISTICA CHIMICA Alessandro VACIAGO . La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] le sommatorie sono limitate caso per caso ai valori di h, k, l dei riflessi che per una certa lunghezza , Molecular structure - The physical approach, Londra 1960; J. M. Robertson, Organic crystals and molecules, Ithaca 1953; D. Crowfoot, C. W ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – MECCANICA QUANTISTICA – SOLIDI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURISTICA CHIMICA (2)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Benito

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLINI, Benito Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] new democracy, Londra 1923; C. Petrie, M., Londra 1931; A. Robertson, M. and the new Italy, Londra 1929; A. Szymański, M. Homem Christo, M. Arenga a la raza latina, Madrid 1924; C. H. Sherrill, Bismarck and M., New York 1931 (trad. italiana, Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane) Vittorio Challiol Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] all'accomodazione ma non alla luce (segno di Argyll-Robertson). La disartria, rilevabile sia nel linguaggio spontaneo sia Parigi 1882; A. Fournier, Leçons clin. sur la syphilis, ecc., ivi 1873; H. Nogouchi, in C. r. Soc. biol., LXV (1913), p. 349; J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (3)
Mostra Tutti

HAYTER, Stanley William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAYTER, Stanley William Alexandra Andresen Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] e il movimento. Negli anni Settanta, l'interesse di H. si volge alla scienza ottica e alla struttura dei colori mostre: G. Reynolds, The engravings of S. W. Hayter, Londra 1967; B. Robertson, S. W. Hayter, ivi 1975; T. Nakasjima, S. W. Hayter, Kobe ... Leggi Tutto

MERWIN, William Stanley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MERWIN, William Stanley (App. IV, ii, p. 432) Valerio Massimo De Angelis Poeta statunitense. Ha continuato a dedicarsi allo studio delle tradizioni locali (che risale agli anni del suo soggiorno nella [...] poetica delle Hawaii di The folding cliffs (1998). Bibl.: D. Robertson, The quest for being: Theodore Roethke, W.S. Merwin privilege: the writings of W.S. Merwin, Urbana 1991; E.H. Hoeppner, Echoes and moving fields: structure and subjectivity in the ... Leggi Tutto
TAGS: THEODORE ROETHKE – JOHN ASHBERY – TED HUGHES – ECOLOGISMO – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERWIN, William Stanley (2)
Mostra Tutti

HEYLYN, Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYLYN (o Heylin), Peter Florence M. G. Higham Storico e teologo inglese, nato a Burford (Oxfordshire) nel 1600, morto l'8 maggio 1662 e sepolto nell'abbazia di Westminster. Prese il diploma di baccelliere [...] Ecclesia restaurata, or the history of the Reformation of the Church of England (nuova ed. di J. C. Robertson, Cambridge 1849). Bibl.: La vita di H. di Giovanni Barnard ed estratti di quella di Giorgio Vernon sono premessi alla cit. ed. dell'Ecclesia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali