• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Arti visive [66]
Biografie [52]
Archeologia [51]
Economia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Religioni [20]
Medicina [23]
Storia [21]
Temi generali [17]
Biologia [19]

KYD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

KYD, Thomas Piero Rebora Poeta tragico inglese, uno dei più notevoli precursori di Shakespeare, nato a Londra, dove fu battezzato il 6 novembre 1558, morto verso la fine del 1594. Era figlio di un notaio [...] Smet, Th. K., l'homme, l'œuvre, le milieu, ecc., Parigi 1925; H. D. Gray, Reconstruction of a lost play: Ur-Hamlet, in Philological Quarterly, VII of the Hamlet Tragedy, Londra, 1909; J. M. Robertson, The Problem of Hamlet, Londra, 1919. Trad. ital ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KYD, Thomas (1)
Mostra Tutti

DODDS, Erich Robertson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Grecista irlandese, nato a Banbridge (Irlanda del Nord) il 26 luglio 1893, morto a Old Marston (Oxfordshire) l'8 aprile 1979. Di famiglia protestante, studiò dapprima al St. Andrew's College di Dublino [...] (Thirty-two poems, 1929), D. scrisse la propria autobiografia (Missing persons, 1977), che meritò il premio letterario Duff Cooper. Bibl.: H. Lloyd-Jones, in Gnomon, 52 (1980), pp. 78-83; W. M. Calder iii, in Classical World, 73 (1980), p. 305 ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – IRLANDA DEL NORD – NEOPLATONISMO – ANTROPOLOGIA – DUFF COOPER

FARQUHAR, George

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico inglese, nato a Londonderry (Irlanda) nel 1678, morto nel 1707. A Dublino, dove fu educato, fece la conoscenza del famoso attore Robert Wilkes per consiglio del quale, dopo un breve periodo [...] Londra 1849; ed. A. C. Ewald, Londra 1892; ed. W. Archer, Londra 1908. Bibl.: D. Schmid, G. F., Vienna 1904; J. G. Robertson, Lewnig and F., in The modern Language Review, II (1907); H. E. Perry, The comic spirit in Restoration Drama, New Haden 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA 1908 – SHROPSHIRE – LEIGH HUNT – DUBLINO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARQUHAR, George (1)
Mostra Tutti

AYRSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea costiera della Scozia meridionale, con un'area di 2932,20 kmq. Nell'interno giunge alle colline dei Southern Uplands, di cui comprende le propaggini e la parte sud-occidentale. All'estremità settentrionale [...] dai Highlanders. Bibl.: J. Paterson, History of the County of Ayr, nelle Transactions delle Ayrshire and Galloway Achaeological Associations, Edimburgo 1879-1900; W. Robertson, History of Ayrshire, Edimburgo 1894; e le storie generali della Scozia. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BRUCE – NORTHUMBRIA – CARBONIFERO – AGRICOLTURA – KILMARNOCK

BANFFSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea della Scozia di NE., tra i fiumi Deveron e Spey, poi si estende nell'interno per la valle del Livet, affluente di destra dello Spey, fino alle montagne granitiche elevantisi tra l'Inverness-shire [...] che dichiararono di parlare il gaelico, ma tutti sapevano egualmente l'inglese. Bibl.: W. Watt, Aberdeenshire and Banff, Edimburgo 1900; Robertson, Collections for history of shires of Aberdeen and Banff; W. Cramond, Annals of Banff, Aberdeen 1881. ... Leggi Tutto
TAGS: ERA GLACIALE – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – HIGHLANDS – QUARZITI

CONDOTTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo dal 1931 al 1948 i più importanti contributi scientifici e tecnici allo studio delle condotte riguardano il regime uniforme idraulico nelle condotte nuove o in esercizio, i problemi economici [...] Firenze, aprile 1937; A. A. Kalinske e J. M. Robertson, Entrainment of Air in Flowing Water-closed Conduit Flow, in Transactions of S. C. E., CVIII, 1943; A. A. Kalinske e P. H. Bliss, Removal of Air from Pipe Lines by Flowing Water, in Civil ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – GENIO CIVILE – ILLINOIS – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOTTA (2)
Mostra Tutti

BREITNER, George Hendrik

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 12 settembre 1857 a Rotterdam, morto ad Amsterdam nel 1923. Con Suze Robertson è considerato il maggiore esponente della scuola olandese "verista" ed è stato definito il più grande pittore [...] , n. s., XIV (1903), pp. 58-62; Haverkorn v. Rijsewijk, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; G. H. Marius, De Hollandsche Schilderkunst, 2ª ed., L'Aia 1920, pp. 196-214; Alb. Plasschaert, Hollandsche Schilderkunst, Amsterdam 1923, pp ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – LIPSIA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREITNER, George Hendrik (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] , in ‟Rozhledy v chirurgii", 1962, XLI, pp. 181-183. Wooler, G. H., Nixon, P. G. F., Grimshaw, V. A., Watson, D. A., . Blaisdell e altri, 1969; v. Fields e altri, 1970; v. Robertson e Auer, 1982), più difficile se esso si situa a livello delle loro ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tr. it., p. 334), o il ‟ristagno finale" fantasticato da Alvin H. Hansen in Full recovery or stagnation? (un libro edito a New York e una delle più sagge osservazioni fu di D. Robertson: ‟La stalattite economica della domanda eccessiva è venuta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Mente

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mente JJohn C. Eccles di John C. Eccles SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] ampiamente altrove (v. Eccles, 1980, Lecture IV), Desmedt e Robertson (v., 1977) hanno dimostrato che la percezione di una debole -123. Goldman, P. S., Nauta, W. J. H., Columnar distribution of corticocortical fibres in the frontal association, limbic ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REDUCTIO AD ABSURDUM – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali