PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] ed esercitò il patronato su quelle di Fontevraud (dip. Maine-et-Loire) e di Grandmont (dip. Haute-Vienne), of the King's Works, I, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, London 1963; R.A. Brown, Orford Castle, London 1964 ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] rivelato dalla maggior regolarità delle lettere (in particolare N, H, D) piatte e quadrate. La M spesso è larga , Medals and Plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, Maine, 1976, nn. 50-52; F. Cessi, in Dopo Mantegna, ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] delle lastre (un lastrone del d. di Bagneux presso Saumur - Maine-et-Loire - misura m 7,50 × 7 di larghezza), , Dolmen und Mastaba, Lipsia 1926; G. Wilke, P. Bosch Gimpera, H. Gummel, V. Duhn, Roeder, P. Thomsen, in Reallexicon der Vorgeschichte, ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] et description des tapisseries de l'église cathédrale d'Angers, Angers 1897; H. de Marez, Jehan de Bruges, Onze Kunst 2, 1903-1905, pp Paris 1987, I; La tenture de l'Apocalypse d'Angers (Maine-et-Loire) (Cahiers de l'Inventaire, 4), Paris 1987.A. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] , Roma 1, Roma 1958, p. 190;M. e L. Salton, The Salton collection..., Brunswick, Maine, 1965, nn. 165, 166; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the S. H. Kress collection at the National Gall. of Art,(Washington D.C.), London 1967, nn. 372 ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] .); A. Erlande-Brandenburg, Le "cimetière des Rois" à Fontevrault, ivi, pp. 481-492; M. Melot, Fontevrault, Paris 1971; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; J.M. Bienvenu, Aux origines d'un ordre ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] (The Bowdoin Coll. Mus. of Fine Arts, Brunswick, Maine) in base al quale il Clark ha identificato gli affreschi di 182; J. Meyer, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 691 s.; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 598, 603 ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...