CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] V, a cura di S. Solente, 2 voll., Paris 1936-1940; H. Sauval, Histoires et recherches des antiquités de la ville de Paris, 3 , Lille 1886, I, p. 483; II, p. 490; H. Bauchot, Inventaire des dessins exécutés pour Roger de Gaignières et conservés ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] poco, a spese del Poitou, verso la Turenna e il Maine, grazie non solo a una serie di campagne militari, ma . 116-137.
P.-M. Auzas, Le château Plessis-Bourré, ivi, pp. 252-263.
H. Enguehard, Le château du Plessis-Macé, ivi, pp. 326-331.
R. Crozet, Le ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Boston 1836 - Scarboro, Maine, 1910). Autodidatta, cominciò a lavorare come litografo e come disegnatore per riviste ed editori. Si rese noto durante la guerra civile nordamericana [...] , Norvegia). Si volse in seguito prevalentemente al paesaggio (numerose e celebri le marine), trascurando sempre più l'interesse aneddotico del soggetto. Fra i pittori americani del sec. 19º, H. è considerato uno dei maggiori e dei più originali. ...
Leggi Tutto
VEDDER, Elihu
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 26 febbraio 1836, morto a Roma il 29 gennaio 1923. Studiò con Tompkins Matteson a New York, con Picot a Parigi e con Bonaiuti a Firenze; [...] nella Galleria d'arte Walker in Bowdoin College a Brunswick (Maine) e uno dei molti che lavorarono a decorare la nuova Artists.
Bibl.: R. Cortissoz, American Artists, New York 1923; C. H. Caffin, The Story of American Painting, ivi 1927; S. Isham, The ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] si manifestarono nella Francia occidentale (Poitou, Angiò, Maine, Turenna), che fu caratterizzata, tra la fine 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 5-11; H. Stern, Le Calendrier de 354. Etude sur son texte et sur ses illustrations, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] v. Temple, in Viollet-le-Duc, IX, 1868, pp. 12-20; C.R. Conder, H.H. Kitchener, The Survey of Western Palestine, I, Galilée, London 1881; E. de Curzon, La il perduto combattimento di Breil-aux-Francs (Maine, dip. Mayenne; Deschamps, 1947).Non mancano ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] antiche è quella dell'Hôpital Saint-Jean di Angers (dip. Maine-et-Loire), fondato e realizzato nella seconda metà del sec. of the History of Medicine 61, 1987, pp. 367-390; H. Schipperges, Il giardino della salute. La medicina nel Medioevo, Milano ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] medaglie firmate di Carlo d'Angiò, fratello di Renato e conte del Maine, e di Luigi XI, nipote di Renato e re di Francia. im Quattrocento, in Städel-Jahrbuch, XIV (1993), pp. 147-172; H.-W. Kruft, F. L. Ein Bildhauer der Frührenaissance, München 1995 ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] romain d'ordre composite, servant de bénitier dans l'église d'Empiré (Maine-et-Loire), BMon 13, 1847, pp. 423-427; s.v. Bénitier cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 139-269:198; G.H. Crichton, E.R. Crichton, Nicola Pisano and the Revival of ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] chiesa tra il 1604 e il 1606 dal fratello Pier Paolo (cfr. H. Hibbard, C. Maderno, London 1971, p. 147).
Stando al Baglione Pacheco (1649) afferma che il C., insieme con J. B. Maine "ambos de gran conoscimiento en la pintura", decretò nel 1626 la ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...