La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] . Tale innovativo modello di cartografia su scala mondiale, definito da Matthew H. Edney (titolare della cattedra di Storia della cartografia alla University of Southern Maine) come una vera e propria rivoluzione che ha definitivamente spostato il ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] quale avrebbe dato in dote le contee di Angiò e di Maine. La proposta alla fine fu accettata e così nel 1291, a . du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891;H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i. W. 1902, pp. L ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] medaglie firmate di Carlo d'Angiò, fratello di Renato e conte del Maine, e di Luigi XI, nipote di Renato e re di Francia. im Quattrocento, in Städel-Jahrbuch, XIV (1993), pp. 147-172; H.-W. Kruft, F. L. Ein Bildhauer der Frührenaissance, München 1995 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] e di C. Giulio Polibio, in Pompei 1748-1980..., cit., p. 22 ss.; H. Eschebach e altri, Die Casa di Ganimede in Pompeji (VII, 13, 4), in A Roman Bridal Drama at the Villa of the Mysteries, Kennebunk (Maine) 1972; M. e A. de Vos, Scavi nuovi sconosciuti ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] internazionale di giustizia (CIG) ha affermato (Golfo del Maine, ICJ Reports, 1984, 291) di “background”, rispetto parte alla consuetudine.
Si segnalano qui inoltre, Kelsen, H.,Théorie du droit international coutumier, in Revue international de ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] della scuola di Vienna, nonostante manifestassero una radicale ostilità nei confronti delle teorie di L. H. Morgan, J. F. McLennan e J. S. Maine, rimasero in realtà ancorati a schemi evoluzionistici ottocenteschi. Schmidt, in particolare, elabora una ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] il Mississippi nel 1817, l'Illinois nel 1818, l'Alabama nel 1819, il Maine nel 1820, il Missouri nel 1821, l'Arkansas nel 1836, il Texas A history and guide with texts, London 1974.
Nicholson, H., Storia della diplomazia, Milano 1995.
Renouvin, P. (a ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] il 1530, da dove dopo l'8 giugno 1530 scrisse a un Guillaume du Maine, che Mercati (1937, III, p. 138) ipotizza sia Guglielmo Cop, il scrittori italiani del secolo XVI, Bologna 1877, pp. 237-240; H. Vast, De vita et operibus Iani L., Parisiis 1878; K. ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] definitive le conquiste territoriali capetinge (Normandia, Maine, Angiò, Aunis, Saintonge, Linguadoca) des Albert Behaim, a cura di Th. Frenz-P. Herde, in M.G.H., Epistolae, IIa, Briefe des späteren Mittelalters, 1, 2000.
P. Fournier, Le ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] 344 n. 321; Ottonis II imperatoris Diplomata, a cura di G. H. Pertz, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata, II, 1, Hannoverae 138-142, 146-147, 166, 180; R. Latouche, Histoire du comté du Maine pendant le Xe et le XIe siècle, Paris 1910, pp. 28 ss., 32 ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...