GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] i suoi disegni di conquista sulla Normandìa e sul Maine, e per imporre il vassallaggio al Galles, alla Church from the Norman Conquest to the Accession of Edward I, Londra 1901; H. Böhmer, Kirche und Staat in England und in der Normandie (1066-1154), ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] R. Sanesi (1969), e la silloge Da A, di G. Galtieri (1970).
Bibl.: H. Kenner, A homemade world, New York 1975; Paideuma, 7 (1978), 3; L. Sagetrieb (University of Maine) dal 1982 pubblica saggi e note su Pound, Williams, H. Doolittle, Zukofsky, ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] 1443, fu data dallo stesso re a Carlo d'Angiò, conte del Maine, che morì nel 1481; ritornata alla corona, fu concessa nel 1491 P. Bouillé, Hist. des ducs de Guise, voll. 4, Parigi 1839; H. Forneron, Les ducs de Guise et leur époque, voll. 2, Parigi ...
Leggi Tutto
ROTH, Henry
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore statunitense di origine austro-unga rica, nato a Tysmenitsa (Galizia) l'8 febbraio 1906. Di modesta famiglia ebraica, due anni dopo la nascita emigrò [...] mestieri, tra cui l'allevamento di anatre nel Maine. Nel 1960 Call it sleep fu ripubblicato e i nella critica italiana, a cura di M. Materassi, Firenze 1985; H. Wirth-Nesher, Between mother tongue and native language: multilingualism in Henry ...
Leggi Tutto
TESSÉ, René de Froulay (o Froullai), conte di
Carlo Morandi
Maresciallo di Francia e diplomatico, nato nel 1648, morto il 30 maggio 1725 nei dintorni di Grosbors (Seine-et-Marne). Avviatosi alla carriera [...] prese parte alla spedizione di Sicilia (1675), fu governatore del Maine (1680), del Delfinato (1681), e raggiunse nel 1684 il ... Savoie-Sardaigne, Mantoue, voll. 2, Parigi 1899, a cura di H. de Beaucaire; P. Canestrier, Comment M. de T. prépara en ...
Leggi Tutto
GARNIER, Robert
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato nel 1544 a La Ferté-Bernard (nel Maine), morto il 20 settembre 1590 a Le Mans. Studiò leggi a Tolosa e, ventenne, vi conseguì un premio [...] complètes de R. G., a cura di L. Pinvert, Parigi 1923, voll. 2.
Bibl.: H. Chardon, R. G., sa vie, ses poésies inédites, ecc., Parigi 1905; H. Carrington Lancaster, The French Tragi-Comedy: Its Origin and Development from 1552 to 1628, Baltimora 1907 ...
Leggi Tutto
HÉNAULT, Charles-Jean-François
Georges Bourgin
Storico francese, nato a Parigi l'8 febbraio 1685, morto ivi il 24 novembre 1770. Figlio di un fermier molto ricco e amico delle lettere, fu educato dai [...] quelli del duca di Sully, della duchessa del Maine, della marescialla di Luxembourg, della marchesa du Deffand stato ripubblicato, con aggiunte, in più riprese (l'ultima edizione curata da H. è quella del 1775, voll. 3) ed è stato anche continuato da ...
Leggi Tutto
McKUSICK, Victor Almon
Marco Vari
Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns Hopkins University e dal 1973 [...] The status of the gene map of the human chromosomes, in Science, 196 (1977), pp. 390-405; in collaborazione con Th. H. Roderick, J. Mori e N.W. Paul, Medical and experimental mammalian genetics: a perspective (1987); in collaborazione con P.R. McHugh ...
Leggi Tutto
THAYER, Abbott Henderson
Delphine Fitz Darby
Pittore e naturalista americano, nato a Boston nel 1849, morto presso Monadnock nel 1921. Fece i primi studî nell'accademia di disegno di New York. Soggiornò [...] 1894, Galleria d'arte Walker nel Bowdoin College a Brunswick, Maine). Tra le opere del primo periodo è tipica la meditativa Caritas , New York 1923; N. Pousette-Dart, Abbott H. Th., New York 1923; C. H. Caffin, The Story of American Painting, New York ...
Leggi Tutto
VEDDER, Elihu
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 26 febbraio 1836, morto a Roma il 29 gennaio 1923. Studiò con Tompkins Matteson a New York, con Picot a Parigi e con Bonaiuti a Firenze; [...] nella Galleria d'arte Walker in Bowdoin College a Brunswick (Maine) e uno dei molti che lavorarono a decorare la nuova Artists.
Bibl.: R. Cortissoz, American Artists, New York 1923; C. H. Caffin, The Story of American Painting, ivi 1927; S. Isham, The ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...