• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [5]
Letterature per continenti e paesi [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Musica [2]
Temi generali [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Cinema [1]

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] gli austriaci Egon Wellesz, Hans Erich Apostel, Hans Jelinek, Ernst Krenek, Richard Hoffmann, i tedeschi Hans C. Rostand, La musique française contemporaine, Parigi 1952; H. H. Stuckenschmidt, Neue Musik, Berlino 1951 (traduzione italiana ampliata: ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] CONDEMI, S. (1996) A late Neandertal associated with Upper Palaeolithic artefacts. Nature, 381, 224-226. JELINEK, A.J., DEB NATH, A., DIBBLE, H.L. (1989) A preliminary report on evidence related to the interpretation of economic and social activities ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Tedesca, letteratura di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tedesca, letteratura di lingua Antonella Gargano Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] con S. e R. Kirsch, con K. Mickel (1935-2000) e H. Czechowski (n. 1935) a un'intensa produzione poetica nella quale era dominante del Medio Oriente. Sulle scene teatrali l'austriaca E. Jelinek (n. 1946), premio Nobel nel 2004, continua a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] ) di M. Haneke, tratto dal romanzo dell'austriaca E. Jelinek (premio Nobel per la letteratura nel 2004); Fight club (1999 classico della letteratura di fantascienza, The war of the worlds di H.G. Wells (1897), deriva un altro successo di Spielberg ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Harris, Theodore Wilson

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Harris, Theodore Wilson Giuliana Scudder Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] great house: ways of reading West Indian fiction, New York 1990; Wilson Harris: the uncompromising imagination, ed. H. Maes-Jelinek, Århus 1991. B.J. Webb, Myth and hystory in Caribbean fiction: Alejo Carpentier, Wilson Harris and Édouard Glissant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harris, Theodore Wilson (1)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] to the 6th Millennium B.C., Oxford 1997. Calcolitico: H. Weiss, The Origins of Cities in Dry Farming Mesopotamia in M. Bate, The Stone Age of Mount Carmel, Oxford 1937; A.J. Jelinek, The Tabun Cave and Paleolithic Man in the Levant, in Science, 216 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LA LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA

XXI Secolo (2009)

La letteratura di lingua tedesca Antonella Gargano Letteratura o letterature? Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] La giornata di delirio di un leader populista, 2005), con cui Elfriede Jelinek (n. 1946) mette a punto un inesorabile smontaggio della figura di Jörg », 2004, n.s., 1-2, n. monografico. H. Winkels, Gute Zeichen. Deutsche Literatur 1995-2005, Köln ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] incisioni detta fase più antica dell'arte rupestre sahariana, in Origini, V, 1971, pp. 7-20; H. J. Hugot, Le Sahara avant le désert, Tolosa 1974; J. Jelinek, Ataf ben Dalala, a Rock Art Gallery in South Tripolitania, in Origini, XI, 1977-1982, pp ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali