Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] fair-minded liberalism» [N.d.T].
11 Ivi, p. 109.
12 E. Gombrich, Aby Warburg. An Intellectual Biography, London 1970.
13 H.I. Marrou, Sinesio di Cirene, cit., p. 152.
14 A.A. Barb, La sopravvivenza delle arti magiche, in Il conflitto tra paganesimo e ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] novità nel modo di valutare gli ultimi secoli dell’antichità e i primi del Medioevo era stata avanzata alcuni decenni prima dallo storici quali S. Mazzarino, A. Piganiol, H.-I. Marrou. Il rinnovamento degli studi storico-religiosi, ispirati ai ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] in Classical influences on Western thought A. D. 1650-1870 (a cura di R. Bolgar), Cambridge 1979, pp. 169-222.
Marrou, H. I., Histoire de l'éducation dans l'Antiquité, Paris 1948 (tr. it.: Storia dell'educazione nell'Antichità, Roma 1971²).
Martin, R ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] delle edizioni cfr. H.J. Frede, I, ivi 1857; II, 1, ivi 1888; ibid., Supplementum, a cura di I. Gatti, ivi 1915; Inscriptiones latinae christianae veteres, a cura di E. Diehl, I-III, Berolini 1925-31; ibid., Supplementum, a cura di J. Moreau-I. Marrou ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del monastero, con l'ulteriore precisazione che G. vi avrebbe composto i Dialogi (Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo, II, nr. 1, p. 28). L'ipotesi di H. Marrou, che la biblioteca non facesse parte del primitivo monastero, ma che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] cui era ambientato l'aneddoto riguardante Erasistrato. Nel I sec. a.C. una scuola di erasistratei, J. van der Eijk, H.F.J. Horstmanshoff, P.H. Schrijvers, Amsterdam-Atlanta, Roma-Bari, Laterza, 1993).
Marrou 1948: Marrou, Henri Irénée, Histoire de ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] egli afferma esplicitamente in v.C. II 47,2.
7 H. Grégoire, Eusèbe n’est pas l’auteur de la cette seule phrase» (p. 581).
8 Eus., v.C. I 12,2.
9 Cfr. I 12,1; 19,1; 20,2; 38,2; 38,5 (da Burckhardt a Mickwitz e Marrou via Riegl), in Id., Tra ...
Leggi Tutto