• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [17]
Archeologia [16]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Biografie [8]
Storia delle religioni [6]
Storia antica [5]
Filosofia [4]
Temi generali [3]
Filosofia della storia [3]

ERCOLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] n. 53, 3ª ed., Roma 1946; un breve compendio in H. Marrou, Herculanum à la lumière des nouvelles fouilles, in Annales de l scoperta di tabulae ceratae, vedi A. Maiuri, in La parola del passato, I, fasc. 3, 1946, p. 373; per saggi di lettura e commento ... Leggi Tutto
TAGS: DECUMANO MASSIMO – CRISTIANESIMO – CAMPANIA – MOSAICI – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANO (2)

Ercolano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (fino al 1969 Resina; 19,6 km2 con 55.463 ab. nel 2008), alle falde sud-occidentali del Vesuvio. L’industria è attiva nei rami meccanico, cartario, enologico, conciario, dell’abbigliamento, del legno e dei materiali da costruzione. Assai sviluppate l’agricoltura e la floricoltura. Storia Sorge ... ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai due lati, dal letto incassato di due canali di carattere torrentizio (Sisenna, 4, fr. 53: oppidum ... ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del monastero, con l'ulteriore precisazione che G. vi avrebbe composto i Dialogi (Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo, II, nr. 1, p. 28). L'ipotesi di H. Marrou, che la biblioteca non facesse parte del primitivo monastero, ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] cui era ambientato l'aneddoto riguardante Erasistrato. Nel I sec. a.C. una scuola di erasistratei, J. van der Eijk, H.F.J. Horstmanshoff, P.H. Schrijvers, Amsterdam-Atlanta, Roma-Bari, Laterza, 1993). Marrou 1948: Marrou, Henri Irénée, Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] alcuna indicazione chiara sul collegamento tra i moti planetari e quelli del Sole , 2 v.). Haskins 1927: Haskins, Charles H., Studies in the history of mediaeval science, 2 B. Litt. thesis, 1969. Marrou 1958: Marrou, Henri-Irénée, Saint Augustin et la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] educazione nell’antichità di Henri-Irenée Marrou, ma si impegna anche in una H. Dodd (1967), per quelli storici, come Il cristiano, la guerra e la pace di Roland H Luca e la Curia Romana del suo tempo. I rapporti con Tardini, Montini e Ottaviani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L' 'epoca' di Costantino e il Tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico Andrea Giardina La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] egli afferma esplicitamente in v.C. II 47,2. 7 H. Grégoire, Eusèbe n’est pas l’auteur de la cette seule phrase» (p. 581). 8 Eus., v.C. I 12,2. 9 Cfr. I 12,1; 19,1; 20,2; 38,2; 38,5 (da Burckhardt a Mickwitz e Marrou via Riegl), in Id., Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] (ora al Museo Naz. di Napoli). Nell'atrio e lungo i peristili era disposta la più ricca serie di opere d'arte in Monumenti d'Italia, 4a ed., Roma 1954. Sui nuovi scavi: H. Marrou, Herculaneum à la lumière des nouvelles fouilles, in Annales de l' ... Leggi Tutto

ARMARIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMARIUM L. Speciale Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] Hoffmann, in MGH. SS, n.s., XXXIV, 1980, p. 372. Letteratura critica. - s.v. Armarium, in Du Cange, I, 1883, p. 389; H. Marrou, Autour de la Bibliothèque du Pape Agapit, MAH 48, 1931, pp. 124-160; E. Lesne, Les Livres, ''Scriptoria'' et Bibliothèques ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – BENEDETTO DA NORCIA – OCCIDENTE CRISTIANO – PADRI DELLA CHIESA – PLINIO IL GIOVANE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali