Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] fair-minded liberalism» [N.d.T].
11 Ivi, p. 109.
12 E. Gombrich, Aby Warburg. An Intellectual Biography, London 1970.
13 H.I. Marrou, Sinesio di Cirene, cit., p. 152.
14 A.A. Barb, La sopravvivenza delle arti magiche, in Il conflitto tra paganesimo e ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] du XVIIIe siècles, Paris 1951, p. 458.
G. Kaftal, Iconography of the Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952, coll. 100-112.
H.I. Marrou, Saint Augustin et la légende de l'ange, BSNAF, 1954-1955, pp. 131-135.
L. Réau, L'iconographie de saint Augustin ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] della Ionia: British Museum Coins, Ionia, tavv. 8-10, 15. Contorniati: A. Alföldi, Die Kontorniaten, Budapest 1941. Sarcofagi: H. I. Marrou, Mousikos aner, Grenoble 1937, nn. 61, 90.
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941; K. Schefold, Die ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] novità nel modo di valutare gli ultimi secoli dell’antichità e i primi del Medioevo era stata avanzata alcuni decenni prima dallo storici quali S. Mazzarino, A. Piganiol, H.-I. Marrou. Il rinnovamento degli studi storico-religiosi, ispirati ai ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. IV, p. 880 e s 1970, p. 461)
J. Guyon
Età greco-ellenistica e romana: ν. Provincie romane: Gallia Narbonensis.
Età tardo-antica. - Le ricerche [...] d'Archimbaud, Saint-Victor. Fouilles récentes et nouvelles interprétations architecturales, in CRAI, 1974, pp. 313-345; D. Drocourt, H.-I. Marrou, D'où provient l'épitaphe de Volusianus?, in Provence historique, XXIV, 1974, pp. 413-418; G. Démians d ...
Leggi Tutto
DEUTERIO
Paola Scarcia Piacentini
Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] (1929), pp. 88 s.; M. L. W. Laistner, Thought and letters in Western Europe, A. D. 500-900, London 1931, p. 82; H. I. Marrou, Autour de la bibliothèque du pape Agapet, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'Ecole française de Rome, XLVIII (1931 ...
Leggi Tutto
DONATUS (Donatus)
Red.
Costruttore, e forse dedicante di una basilica cristiana a Belezma (Algeria).
Il suo nome, nella forma ex oficina Donati era inciso sul blocco centrale dell'arco di ingresso alla [...] et reliquaire d'Afrique, in Mél. Ec. Fr. Rome, XLIV, 1927, p. 107 ss.; A. Berthier, Les vestiges du Christianisme antique dans la Numidie centrale, Algeri 1943, pp. 67; 98; 111; H. I. Marrou, in Bull. Arch. Algérienne, I, 1962-65 (1967), p. 241. ...
Leggi Tutto
URBANUS (Vruanus)
Red.
Costruttore di una basilica cristiana a Bir Baktach.
Incisa su una vasca in calcare, connessa con la basilica, si è ritrovata la dedica che ricordava la costruzione dell'edificio, [...] hanno realizzato l'opera: Urbanus (l'iscrizione riporta la forma mai attestata Vruanus) e Calendarius, in forma genitiva, preceduti dall'indicazione: ex oficina.
Bibl.: H. I. Marrou, Inscription Chrétienne de Bir Baktach, in Bull. Arch. Algérienne ...
Leggi Tutto
MONNICA (Monnica)
Red.
Sopra un epistilio rinvenuto a Theveste, è incisa la firma: Monnica f(ecit) ex oficin(a) Adriani.
Bibl.: C.I.L., VIII, 27959; H. I. Marrou, in Bull. Arch. Algérienne, I, 1962-65 [...] (1967), p. 241 ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] 1964.
jens, W., Rhetorik, in Reallexikon der deutschen Literaturgeschichte, vol. III, Berlin 19702, pp. 432-456.
marrou, H.-I., De la connaissance historique, Paris 1959 (tr. it.: La conoscenza storica, Bologna 1962).
perelman, Ch., Olbrechts-Tyteca ...
Leggi Tutto