• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [183]
Religioni [63]
Biografie [82]
Storia [61]
Storia delle religioni [34]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]

DIVIZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVIZO Werner Maleczek Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] Burdinus (Gregor VIII.), in Quellen und Forschungen..., XIX (1927), pp. 249 ss.; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinaiskolleg, Darmstadt 1957, p. 124; W. Holtzmann, Un nuovo documento riguardante il rettore Ansone di Benevento, in Samnium, XXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Miso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Miso Marco Vendittelli PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] storia patria, XLIII (1940), pp. 38-41; W. Holtzmann, Die Register Papst Alexanders III. in den Händen der Kanonisten, Archivum historiae pontificiae, X (1972), pp. 136-140; H. Tillmann, Ricerche sull’origine dei membri del collegio cardinalizio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DECRETALI DI GREGORIO IX – FEDERICO I BARBAROSSA – CORPUS IURIS CANONICI – ANTIPAPA VITTORE IV

GIOVANNI Minuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Minuto Tommaso Di Carpegna Falconieri Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] n. 9, 11; p. 353 n. 31; IX, a cura di W. Holtzmann, ibid. 1962, p. 16 n. 37; J. Hefele - H. Leclerq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 1272-1274; H. Tillmann, Die päpstliche Legaten in England bis zur Beendigung der Legation Gualas (1218 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] -S. Loewenfeld,Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, n. 5677; W. Holtzmann,Italia pontificia…, IX, Berolini 1962, pp. 291 s. nn. 3-6; Acta Trani 1908, pp. 14 ss., 51 s.; H.-W. Klewitz,Zur Geschichte der Bistumsorganisation Campaniens und Apuliens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO da Piacenza Francesco Panarelli Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Spanien, II, Berlin 1828, p. 441 n. 111; Id., Italia pontificia, a cura di W. Holtzmann, IX, Berolini 1962, pp. 69 n. 69, 70 n. 70, 71 n. *1, 96 Chiesa in Italia, XLVIII (1994), pp. 460-464; H. Houben, Die Abtei Venosa und das Mönchtum im normannisch- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Armando Petrucci Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX. Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 68 s.; H. W. Klewitz,Zur Gesch. der Bistumsorganisation Campaniens und Apulines, in Quellen . ital., n. s. IV-V (1958-1959), p. 108; W. Holtzmann,Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 316, 317 s., 345; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA Hubert Houben Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] Wiberto [Guiberto] da Ravenna, l'antipapa Clemente III (Holtzmann): questa tesi è confortata solo da un passo di Quaderni medievali, V (1978), pp. 16, 18 s., 2830, 32, 38-48; H. E. J. Cowdrey, The age of abbot Desiderius, Oxford 1983, pp. 263-266; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – ALTO MEDIO EVO – ARCIVESCOVO – BENEDETTINI

LUCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA Francesco Panarelli Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] , X, Calabria - Insulae, a cura di D. Girgensohn - W. Holtzmann, Turici 1975, pp. 344-347; M.A. Vilaplana, Documentos de Mesina (catal., Messina) Palermo 1994, pp. 41-52 e ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLISTO III, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto III, antipapa Karl Jordan Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] J. Ramackers, Papsturkunden in den Niederlanden, ivi 1933, pp. 240 ss. H. Reuter, Geschichte Alexanders III. und der Kirche seiner Zeit, III, Leipzig s.; Italia pontificia, IX, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, p. 43; D. Girgensohn, Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE VESCOVO – ALESSANDRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III, antipapa (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] 1115 ss.; Hugonis Flaviniacensis Chronicon, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, ., 35; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, V, 1, Paris 1912, pp. 467 ss.; W. Holtzmann, Zur Geschichte des Investiturstreites, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali