BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] 1956, p. 129; ma, per questa revisione, cfr. H. Quentin, La correction du Martyrologe romain, in Analecta Bollandiana, Pontificia, II, 2, Berolini 1927, pp. 131-135; W. Holtzmann, Eine Papsturkunde für das Hospiz auf dem Grossen St. Bernard, in ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] studi più recenti consentono, con qualche riserva (Holtzmann), l'attribuzione a Bernardo. Si tratta della , Cronotassi dei vescovi di Faenza, Faenza 1919, pp. 103-111; H. Kantorowicz, Das Principium Decretalium des Ioannes de Deo in Zeitschr. d ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 457, 460 s.; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turici 1975, pp. 183, 193, 197, 214-219, 225 s.; H. Grisar, Ein Rundgang durch die Patrimonien des Heiligen Stuhles um das Jahr 600, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] normanna, Palermo 1955, pp. 53-55, 60-62; W. Holtzmann, Papst-, Kaiser- und Normannenurkunden aus Unteritalien, I, San Filippo, , III, München 1975, pp. 1112-1119 e ad ind.; H. Enzensberger, Il documento regio come strumento di potere, in Potere, ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] 44, 179, 213; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, pp. 41, 334, 393; X, a cura di W. Holtzmann-D. Girgensohn, Turonici 1975, pp. 339, 366, 430 Romano nel Medio Evo, "Roma", 2, 1924, pp. 3-11.
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, IX, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] vescovo di Vercelli ad Enrico II, a cura di H. Bloch, in Beiträge zur Geschichte des Bischofs Leo von p. 237; Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon,a cura di R. Holtzmann, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, IX, Berlin 1935 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] Historiam ducum Veneticorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G. H. Pertz, XIV, Hannoverae 1883, p. 88; Annales Ceccanenses, ibid., XIX, ibid XLIV (1929), pp. 532 s.; W. Holtzmann, Zu den Friedensverhandlungen zwischen Kaiser und Papst im ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] di S. Giorgio in Velabro, è documentata da un diploma (Holtzmann) rilasciato il 6 novembre di quell'anno a Mauro abate del 56 s., 121 ss., 229 ss., 496 ss., 770 ss.; H. Simonsfeld, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Friedrich I., Leipzig 1908, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] Mon. Germ. Histor., Scriptores, III, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1839, p. 74; Acta Concilii Causeiensis, ibid . Germ. Histor., Scriptores rerum Germanicarum, IX, a cura di R. Holtzmann, Berolini 1935, pp. 167 ss.; Liber pontificalis, a cura di L ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di G. H. Pertz-C. Rodenberg, I, Berolini 1883, pp. 127 s. 41 s., 73 s., nn. 5 11, 22 s., 127; W. Holtzmann, Die ältesten Urkunden des Klosters S. Maria del Patir, in Byzantin. Zeitschrift, ...
Leggi Tutto