BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] B. Schmeidler, ibid., II, ibid. 1917, p. 69; Thietmari Merseburgensis Chronicon, a c. di R. Holtzmann, ibid., Scriptores rerum German., n. s., IX, Berolini 1935. p. 202; H. K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1910, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] e ad Incmaro (v. la risposta di quest'ultimo alle accuse di N., in M.G.H., Epistolae, VIII, 1, a cura di E. Perels, 1939, nrr. 198-99). Su Brackmann, München 1926, pp. 146-62; R. Holtzmann, Der Kaiser als Marschall des Papstes. Eine Untersuchung zur ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ?, "Historische Zeitschrift", 94, 1904, pp. 1-66.
H. Finke, Zur Charakteristik Philipps des Schönen, "Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung", 26, 1905, pp. 201-24.
R. Holtzmann, Papst Bonifaz VIII. ein Ketzer?, ibid., pp ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] Acta Concilii Remensis ad Sanctum Basolum, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, pp. 658-86; Oeuvres de 1918; Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a cura di R. Holtzmann-W. Trillmich, Berlin 1962; Richero di Reims, Histoire ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] saeculi XII, from the Papers of the Late Walther Holtzmann, a cura di S. Chodorow-Ch. Duggan, Città Freiburgi 1962², pp. 181-201.
In generale su A., oltre che al vecchio H. Reuter, Geschichte Alexanders III. und die Kirche seiner Zeit, I-III, Leipzig ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] a cura di E. Perels, Berlin 1930, p. 132.
Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum. Nova Series, IX, a cura di R. Holtzmann, 1935, pp. 163-65, 167, 169, 180-83, 392 s.
Richero (Richer), Histoire de France ...
Leggi Tutto
Benedetto VII
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, Bonifacio [...] sostenitore (Italia pontificia, IX, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, p. 290 n. 1, con riferimenti Linker, a cura di B. Dutton, Valencia 1973.
F. Baix, Benoît VII, in D.H.G.E., VIII, coll. 43-61.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] 188-238; II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 118-156; Exceptio relationum 162-178; R. Holtzmann, Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, München 1967, pp. 202-212; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] 1893, pp. 140-171; II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 99-137; P.F. Kehr, 120-151; R. Holtzmann, Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, München 1967, pp. 188-197; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Thietmarius Merseburgensis episcopus, Chronicon, a cura di R. Holtzmann, Ibid., Scriptores rerum Germanicarum. Nova series, IX, Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, ibid. 1969, n. 611 p. 246, nn. 621-634 ...
Leggi Tutto