GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] , nuova serie, III-IV, Görlitz 1852-70; C. G. Th. Neumann, Geschichte von Görlitz, Görlitz 1850; H. Lutsch, Verzeichnis der Kunstdenkmäler des Regierungsbezirks Liegnitz, Breslavia 1891; E. Stutzer, Görlitzer Heimatkunde, 2ª ed., Breslavia 1906 ...
Leggi Tutto
NIEM (o Nieheim), Dietrich von
Walter Holtzmann
Pubblicista tedesco, nato a Brakel presso Höxter in Vestfalia verso il 1340; compare nel 1370 come notaio della Curia ad Avignone, donde accompagnò Gregorio [...] De modis uniendi ac reformandi ecclesiam in concilio universali (ed. H. Heimpel, in Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters und der del Nemus unionis, Basilea 1560; alcuni anche in H. Finke, Acta concilii Constantiensis, Münster 1928). ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] , voll. 2, Halle 1873-82; A. Höbbel, Die Entwicklung der Stadt Quedlinburg bis zum XIV. Jahrhundert, ivi 1910; H. Lorenz e S. Kleemann, Quedlinburgische Geschichte, voll. 2, Quedlinburg 1922; A. Brinkmann, Die Bau- u. Kunstndekmäler der Stadt ...
Leggi Tutto
ROTHE, Richard
Teologo protestante, nato a Posen (odierna Poznań) il 28 gennaio 1799, morto a Heidelberg il 20 agosto 1867. L'educazione illuministica ricevuta nella casa paterna, il suo temperamento [...] Theologische Ethik (2ª ed. a cura di H. J. Holtzmann, voll. 5, ivi 1869-71); Gesammelte Vorträge ., R. R.s spekulatives System, ivi 1899; e inoltre la bibl. citata in H. Gunkle e L. Zscharnack, Rel. in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., Tubinga 1930 ...
Leggi Tutto
REGINONE da Prüm
Walter HOLTZMANN
Giusto ZAMPIERI
D'ignota origine, fu eletto nell'892 abate del monastero di Prüm (Eifel), ma ne fu scacciato nell'899; divenne quindi abate del monastero di S. Martino [...] des Mittelalters, Monaco 1911, pp. 695-701. Per l'opera musicale, v. Joh. Mattheson, Critica musica, n. 3, I, 1722, p. 83; H. Riemann, Geschichte der Musiktheorie, pp. 18, 28, 49; Joh. Wolf, handbuch der Notationskunde, Lipsia 1904-05, I, p. 45. ...
Leggi Tutto
HEIMBUBG, Gregor
Walter Holtzmann
Giurista, uomo politico e pubblicista, nato sul principio del sec. XV a Schweinfurt nella Franconia. Studiò scienze giuridiche a Padova e nel 1432 entrò al servizio [...] dissidio di Sigismondo, duca del Tirolo, con la curia per causa del vescovado di Bressanone e del suo vescovo, Nicolò da Cusa, H. fu procuratore del duca, e con ciò si attirò la scomunica del papa Pio II, dalla quale fu liberato solo molto più tardi ...
Leggi Tutto
LIEGNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, capoluogo d'uno dei due distretti della Bassa Slesia, situata, a 120 m. s. m., presso gli ultimi contrafforti dei [...] vittoria sui Francesi.
Bibl.: F. W. Schirrmacher, Urkundenbuch der Stadt Liegnitz bis 1455, Liegnitz 1866; A. Sammter e A. H. Kraffert, Chronik von Liegnitz, volumi 4, Liegnitz 1861-73; A. Jander, Liegnitz in seinem Entwickelungsgange, Liegnitz 1905. ...
Leggi Tutto
PERTZ, Georg Heinrich
Walter Holtzmann
Storico, nato il 28 marzo 1795 a Hannover, morto il 7 ottobre 1876 a Monaco. Nel 1813 si recò a studiare a Gottinga ove seguì particolarmente l'insegnamento di [...] opere entrambe pregevoli per per il materiale raccolto.
Bibl.: Autobiography and lettres of G. H. P. edited by his Wife s. s.; W. Wattenbach, G. H. P., in Allg. deutsche Biogr., XXV, 406; H. Bresslau, Geschichte der Mon. Germ. Hist., Hannover 1921. ...
Leggi Tutto
MAHĀBHĀRATA
Ambrogio Ballini
. Il più grande poema epico dell'India. Si compone di 110.000 strofe circa, raccolte in 18 libri. Contiene nel nucleo di 20.000 strofe, ingranditosi poi con aggiunte di [...] ; Manmatha Nath Dutt, Calcutta 1895-1905 (in prosa inglese); H. Fauche, Parigi 1863-1870 (traduzione francese dei libri I-X of Rel. and Ethics, 1914, VIII, p. 325 segg.; A. Holtzmann, Das Mahābhārata und seine Teile, Kiel 1892-95; J. Dahlmann, Das ...
Leggi Tutto
VITICHINDO (Widukindo) di Corvey
Walter Holtzmann
Cronista sassone di ignota provenienza, entrato nel 941 nel monastero di Corvey, in cui redasse prima alcune vite di santi, non conservate. Rimane ignota [...] tolte da Sallustio e da Livio e usate a indicare condizioni politiche allora esistenti ne rendono difficile la comprensione.
L'ediz. migliore è quella a cura di H. E. Lohmann e P. Hirsch, in Script. rer. Germanicarum, n. s., 10, Berlino 1935. ...
Leggi Tutto