• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [82]
Religioni [63]
Storia [61]
Storia delle religioni [34]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]

MARCO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO, santo Leone Tondelli , La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] selon Saint Marc, 4ª ed., Parigi 1929; J. Huby, L'évangile selan Saint Mare, Parigi 1925. Di diverse scuole indipendente: H. J. Holtzmann, Die Synoptiker, 3ª ed., Tubinga 1901; E. Klostermann, Das Marcus-Evangelium erklart, 2ª ed., Tubinga 1926 ... Leggi Tutto

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] Matthaeus ausgelegt, 4ª ed., Lipsia ed Erlangen 1922; Mc Neile, The Gospel according to St Matthew, Londra 1915; H. J. Holtzmann, Die Synoptiker, 3ª ed., Tubinga 1901; A. Loisy, Les Évangiles Synoptiques, Ceffonds 1907; E. Klostermann, Das Matthaeus ... Leggi Tutto

TESSALONICESI, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSALONICESI, Lettere ai Silvio Rosadini Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento. Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] trova non pochi avversarî. Nemico dell'autenticità fu per primo J. E. C. Smidt (1801), poi C. Baur, H. J. Holtzmann, C. Weizsaecker, P. Wendland, H. von Soden, e pochi altri. Fr. Spitta la vorrebbe scritta da un discepolo di Paolo, p. es., Timoteo ... Leggi Tutto

SINOTTICI, VANGELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOTTICI, VANGELI Alberto Pincherle . Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] , opera di Filippo evangelista, entrambi anteriori a Mc. Ma autore della prima formulazione di questa teoria è riconosciuto H. J. Holtzmann (1863) seguito da parecchi altri, di cui basti ricordare sir John Hawkins (1898) e P. Wernle (1899); finché ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – RISURREZIONE

NIBELUNGI

Enciclopedia Italiana (1934)

NIBELUNGI Bruno Vignola . Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] ed., Lipsia 1932). Per il ms. C, le ed. del Holtzmann, Das Nibelungenlied, Stoccarda 1854; e di F. Zarncke, Das di K. Simrock (1827); J. Scherr (1860), A. Schröter (1903); H. Junghans (s. a. nelle ed. Reclam). Testo con versione a fronte, ... Leggi Tutto

MIRABILIA ROMAE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABILIA ROMAE Carlo CECCHELLI . Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] vescovo di Pozzuoli (morto nel 1344) e di cui il Holtzmann ha ora additato la seconda recensione (intorno al 1320-28) furono pubblicati in corretta edizione in Topographie d. St. Rom im Alterthum di H. Jordan, I, 11, Berlino 1871, pp. 605-643, e in ... Leggi Tutto

MECLEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] einer pragm. Gesch. von Mecklemburg, I-III, Schwerin 1827-35; W. Ule, Geographie von Mecklemburg, Stoccarda 1909; H. Witte, Mecklemb. Gesch., I-II, Wismar 1900-13; G. Schwarz, Landeskunde der Grossherzogtümer Mecklemburg und der Hansestad Lübeck ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ADALBERTO DI BREMA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECLEMBURGO (3)
Mostra Tutti

MISHNAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MISHNAH Umberto Cassuto . Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] Bareth, e altri, Berlino 1887 segg.; di varî, sotto la direzione di G. Beer, O. Holtzmann (e poi anche di J. Rabin e S. Krauss), Giessen 1912 segg.; di H. L. Strack (trattati scelti: Ābōt, 4ª ed., Lipsia 1915; Bĕrākōt, Lipsia 1915, e altri). Inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISHNAH (1)
Mostra Tutti

GORRES, Johann Joseph von

Enciclopedia Italiana (1933)

GORRES, Johann Joseph von Walter HOLTZMANN Scrittore e pubblicista, nato il 25 gennaio 1776 a Coblenza, morto a Monaco il 29 gennaio 1848. Sua madre, Elena Teresa Mazza, proveniva da una famiglia italiana. [...] 1927) e rendiconti annuali e Vereinsgaben per i circa 4000 soci. Il Staatslexikon der Görresgesellschaft, di cui la prima edizione è del 1887, è ormai giunto alla sua 5ª edizione. Bibl.: H. Cardauns, Die Görresgesellschaft 1876-1901, Colonia 1901. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRES, Johann Joseph von (1)
Mostra Tutti

GIUDA, Lettera di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA, Lettera di Silvio Rosadini È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] tutti i critici acattolici (Credner, Ewald, Davidson, Holtzmann, Spitta, Jülicher, Harnack, ecc.) ne rigettano Judas, Lipsia 1898; B. Gheorghiu, Der Brief des Judas, Czernowitz 1901; H. Windisch, Die Kath. Briefe, Tubinga 1911; R. Knopf, Die Briefe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA, Lettera di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali