• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [82]
Religioni [63]
Storia [61]
Storia delle religioni [34]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]

ATTI degli apostoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] ); B. Weiss, Einleit. in d. N. T., 3ª ed., Berlino 1897; H. J. Holtzmann, Einleit, in d. N. T., 3ª ed., Friburgo 1892; id., Die A G. (nello stesso Handbuch); E. Norden, Agnostos Theos, Lipsia 1913; H. Wendt, Die A. G., Gottinga 1913; 9ª ed. nel Comm. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUDEO-CRISTIANESIMO – ANTIOCHIA DI PISIDIA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – EPISTOLARIO PAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI degli apostoli (2)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] possono fornire le indicazioni per un approfondimento dell'argomento. La storia della critica nel sec. XIX si può studiare in H. J. Holtzmann, Lehrbuch der Krit. hist. Einleitung in das N. T., Friburgo in B. 1892: la storia della critica dei 15 anni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

DRESDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] , Die Lage von Dresden, in Mitt. d. Verein für Erdkunde zu Dresden, II, Dresda 1913, pp. 783-802; G. H. Müller, Dresden, Dresda 1929; C. Gebauer, Die Dresdner Heide, Lipsia 1904; Dresdner Wanderbuch, Dresda 1921-1922; Atlas zur Geschichte Dresden ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI SETTE ANNI – MAURIZIO DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Meier e Steinacker, Die Bau und Kunstdenkmäler der Stadt B., Brunswick 1926; H. Edel, Die Fachwerkhäuser der Stadt B., Brunswick s. a.; P. Vereins für Niedersachsen, voll. 9, Hannover 1846; H. Sudendorf, Urkundenbuch der Herzoge von B. und Lüneburg ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI WATERLOO – VOLTO SANTO DI LUCCA – REGNO DI VESTFALIA

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] . der Residenzstadt Hannover, 2a edizione, Hannover 1886; K. Scheibe, Die Marktkirche zu H., Hannover 1909; V. C. Habicht, Hannover, Lipsia 1914; F. Stadelmann, H., die Grossstadt im Grünen, Hannover 1914; W. Pessler, Althannover als schöne deutsche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Pietro ROMANELLI Walter HOLTZMANN Carlo MORANDI Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] di F. W. E. Döll (1750-1816) e rilievi di I.H. von Dannecker (1758-1841). Nel museo di S. Ulrico sono sistemate gens, Amsterdam 1726-31, VII, p. ii, pag. 81 segg. Inoltre: H. van Builderen, Recueil des traités des paix, de trêve et de neutralité, voll ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

CAPETINGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] ); G. Schurer, Kirche und Kultur im Mittelalter, Paderborn 1924; J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, IV-VI, Parigi 1911-15. Per i conti la France, Parigi 1890-1903; R. Holtzmann, Französische Verfassungsgeschichte von der Mitte des neunten ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – FILIPPO III L'ARDITO – ARCIVESCOVO DI REIMS – LUIGI IV D'OLTREMARE – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPETINGI (3)
Mostra Tutti

POTSDAM

Enciclopedia Italiana (1935)

POTSDAM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] . v. Bochn, Potsdam, Berlino 1924; P. G. Hübner, Schloss Sanssouci, Berlino 1926; B. Meier, Potsdam, Berlino 1926; H. Schmitz, Preussische Königschlösser, Monaco-Berlino-Vienna 1926; E. Henschel-Simon, Die Bildergalerie von Sanssouci, Berlino 1930; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

CRINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] , Die Textilfasern, Berlino 1928; H. Brüggemann, Die Gewebeherst. unter besonder Berücksicht. der Rosshaargewebeherstellung, Monaco-Berlino 1928; G. Herzog, Polsterrosshaar und seine Prüfung, Berlino 1916; F. Holtzmann, Hyg. der Rosshaarsp., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO

COBLENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] , Geschichte der Stadt Koblenz, Coblenza 1815; Ch. v. Stramberg, K., die Stadt, historisch und topographisch, Coblenza 1854; H. Beyer, L. Eltester, A. Goerz, Urkundenbuch zur Geschichte der jetzt die preussische Regierungsbezirke und Trier bildenden ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCHI RIPUARÎ – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBLENZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali