ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] n. 104; Heinrici II imperatoris Diplomata, a cura di H. Bresslau, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata, III, . 304; Tietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a cura di R. Holtzmann, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, nova series ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] Romanorum, IX, Samnium - Apulia - Lucania, a cura di W. Holtzmann, Berlin 1962, p. 321 n. 12; V. De Donato, (secoli XII-XIV), Roma 1997, pp. 26, 55 s., 85, 87; H. Houben, Roger II. von Sizilien. Herrscher zwischen Orient und Okzident, Darmstadt 1997 ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] the collections of twelfth-century decretals. From the papers of the late Walther Holtzmann, a cura di C.R. Cheney -M.G. Cheney, Città del Vaticano für Peter Landau zum 65. Geburtstag, a cura di von R.H. Helmholz et al., Paderborn 2000, pp. 549-577. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] n. 9, 11; p. 353 n. 31; IX, a cura di W. Holtzmann, ibid. 1962, p. 16 n. 37; J. Hefele - H. Leclerq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 1272-1274; H. Tillmann, Die päpstliche Legaten in England bis zur Beendigung der Legation Gualas (1218 ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] -S. Loewenfeld,Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, n. 5677; W. Holtzmann,Italia pontificia…, IX, Berolini 1962, pp. 291 s. nn. 3-6; Acta Trani 1908, pp. 14 ss., 51 s.; H.-W. Klewitz,Zur Geschichte der Bistumsorganisation Campaniens und Apuliens ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Spanien, II, Berlin 1828, p. 441 n. 111; Id., Italia pontificia, a cura di W. Holtzmann, IX, Berolini 1962, pp. 69 n. 69, 70 n. 70, 71 n. *1, 96 Chiesa in Italia, XLVIII (1994), pp. 460-464; H. Houben, Die Abtei Venosa und das Mönchtum im normannisch- ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] pp. 159 s.; Tancredi et Willelmi diplomata, a cura di H. Zielinski, in Codex diplomaticus Regni Siciliaeseries, I, 5, and work, London 1957, pp. 87 s., 115; W. Holtzmann, Aus der Geschichte von Nardò in der normannischen und staufischen Zeit, ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] il suo comune nell'alto Medio Evo, Bari 1905, pp. 142-145; H. Bloch, Montecassino, Byzantium, and the West in the Earlier Middle Ages, Byzantion, XXVIII (1958), pp. 421-431; W. Holtzmann, Der Katepan B. und die kirchliche Organisation der Capitanata ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 68 s.; H. W. Klewitz,Zur Gesch. der Bistumsorganisation Campaniens und Apulines, in Quellen . ital., n. s. IV-V (1958-1959), p. 108; W. Holtzmann,Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 316, 317 s., 345; V. ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] Wiberto [Guiberto] da Ravenna, l'antipapa Clemente III (Holtzmann): questa tesi è confortata solo da un passo di Quaderni medievali, V (1978), pp. 16, 18 s., 2830, 32, 38-48; H. E. J. Cowdrey, The age of abbot Desiderius, Oxford 1983, pp. 263-266; ...
Leggi Tutto