LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] Giovanni Mercati, V, Roma 1946, pp. 256-259; W. Holtzmann, Laurentius von A. ein Lehrer Hildebrands, in Studi gregoriani, I Lucchesi, Clavis s. Petri Damiani, Faenza 1970, p. 54; H. Bloch, Monte Cassino's teachers and Library in the high Middle ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Schriften des Kölner Domscholasters… Oliverus, a cura di H. Hoogeweg, Tübingen 1894, p. 249; Elenco Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 137, 139, 147, 149; W. Holtzmann, Aus der Geschichte von Nardò in der normannischen und staufischen Zeit, Göttingen ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] , IX, Berlin 1962, passim; D. Girgensohn - W. Holtzmann, Italia pontificia, X, Zurich 1975, passim; Germania pontificia, I-III, a cura di A. Brackmann, Berlin 1911-35, passim; Ch.J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles d’après les documents ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] 1865, p. 280; Urkundenbuch der Stadt Worms, I, a cura di H. Boos, Berlin 1886, p. 77; Annali genovesi, II, a cura Tallone, Torino 1921, pp. 258, 302, 356; W. Holtzmann, Kanonistische Ergänzungen zur Italia pontificia, in Quellen und Forsch. aus ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] . 24, 26, pp. 250 s., nn. 16, 19, p. 290, n. 2; P.F. Kehr - W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 21 s., nn. 11, 16-17, pp. 57-60, nn. 22-27, 1881, ad ind. s.v. Udalrich; H. Pahncke, Geschichte der Bischöfe Italiens deutscher Nation ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] Petrucci, II, Roma 1960, pp. 250-253; P.F. Kehr - W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 60 s., nn. 30-35, p p. 205, n. 10, pp. 207 s., n. 19; H. Hoffmann, Die Älteren Abtslistern von Montecassino, in Quellen und Forschungen aus ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] ad indicem; M. Pieri, L'attentato contro Bonifacio VIII, Torino 1903; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII, Münster in W. 1902, 269 " LX (1948) 153-179 (utilizza i risultati dell'Holtzmann e, sulla base del racconto della Relatio, mette in luce ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (v. vol. VII, p. 804)
B. Holtzmann
A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] l'époque grecque (Etudes thasiennes, XII), 2 voli., Parigi 1988; H. Duchêne, La stèle du port, Parigi 1992; J.-Y. Marc, féminine thasienne, in BCH, CVIII, 1984, pp. 447-456; B. Holtzmann, Une sphinge archaïque de Thasos, ibid., CXV, 1991, pp. 125-165 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] Aquino O.P. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 223-295; M.H. Laurent, S. Dominique à Rome en 1221: un document inédit, in , XX (1950), pp. 325-329; D. Waley - W. Holtzmann, La legazione papale in Umbria del 1210 in un documento inedito di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] Bischofs Thietmar von Merseburg und ihre Korveier Überarbeitung, a cura di R. Holtzmann, Berlin 1935, pp. 165-167 (l. IV, cap. 28); du IXe s.), II, Bruxelles 1982, p. 223 n. 21; H. Fros, Les vies de st Adalbert-Vojtech attribuées à Sylvestre II, in ...
Leggi Tutto