LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 153 n. *139, 155 n. *144, 161 n. 173; IX, a cura di W. Holtzmann, ibid. 1962, p. 207 n. 19; I Necrologi Cassinesi, I, Il necrologio del cod. Studi medievali, s. 3, XXV (1984), pp. 813-832; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901: 1, nr. 1560 (a. 1225).
M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg, (cf. Italia Pontificia, IX, a cura di W. Holtzmann, Berlin 1962, p. 263).
Vita s. Joannis a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] 6-12 octobre 1988), Sofia 1991, pp. 3-14.
Z.H. Archibald, The Odrysian Kingdom of Thrace. Orpheus Unmasked, Oxford marbre de l’île de Thasos, in BCH, 121 (1997), pp. 489-552.
B. Holtzmann, s.v. Thasos, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 748 ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] 107, 171-74, 211, 274, 285, 391, 427, 449, 478; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, pp. 32-4, 93, 213, 249-50, 255, 286-87, 366, 376, 393 Papsttum, III, Stuttgart 1952, pp. 28-40.
H.W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinals-kollegium, Darmstadt 1957 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, 1971, 1981; XVI-XVII, a cura di H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; Marcatto, Città del Vaticano 2000, ad ind.; R. Holtzmann, Kaiser Maximilian II. bis zu seiner Thronbesteigung (1527-1564 ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] 'inserimento già nell'Indice di Paolo IV del 1559: v. H. Reusch, Die Indices librorum prohibitorum des XV. Jh.s, contra Hildebrandum, ibid., XXVI(1937). pp. 433 ss.; W. Holtzmann, Laurentius von Amalfi, ein Lehrer Hildebrands, in Studi Gregoriani, I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 683 ss.; F. H. G. Schneider, Rom und Ronigedanke in: Mittelalter, Múnchen 1926, pp. sempre importante la consultazione di W. Wattenbach-R. Holtzmann, Deutschiands Geschichtsquellen im Mittelalter, I, 2, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] 1956, p. 129; ma, per questa revisione, cfr. H. Quentin, La correction du Martyrologe romain, in Analecta Bollandiana, Pontificia, II, 2, Berolini 1927, pp. 131-135; W. Holtzmann, Eine Papsturkunde für das Hospiz auf dem Grossen St. Bernard, in ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] studi più recenti consentono, con qualche riserva (Holtzmann), l'attribuzione a Bernardo. Si tratta della , Cronotassi dei vescovi di Faenza, Faenza 1919, pp. 103-111; H. Kantorowicz, Das Principium Decretalium des Ioannes de Deo in Zeitschr. d ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 457, 460 s.; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turici 1975, pp. 183, 193, 197, 214-219, 225 s.; H. Grisar, Ein Rundgang durch die Patrimonien des Heiligen Stuhles um das Jahr 600, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto