HURTER, Friedrich von
Walter Holtzmann
Storico, nato il 10 marzo 1787 a Sciaffusa in Svizzera, morto a Graz il 27 agosto 1865. Protestante di nascita, studiò teologia a Gottinga, ed esercitò il ministero [...] ma quest'opera non ha i pregi del suo primo lavoro su Innocenzo III, che conserva tuttora notevole importanza.
Bibl.: H. von Hurter, Fr. v. H. und seine Zeit, voll. 2, Graz 1876-77; F. X. von Wegele, in Allg. Deutsche Biografie, XIII (1881), pp. 430 ...
Leggi Tutto
JAFFÈ, Philipp
Walter Holtzmann
Storico, nato il 17 febbraio 1819 a Schwersenz (ora Swarzędz, Posnania), suicidatosi a Wittenberge il 3 aprile 1870. Studiò dal 1840 la storia con Ranke a Berlino; dietro [...] delle quali non era fatta ancora un'edizione critica. I lavori dello J., quasi tutti edizioni di fonti medievali, si distinguono per grande accuratezza e acume critico.
Bibl.: H. Bresslau, Geschichte der Monumenta Germaniae Historica, Hannover 1921. ...
Leggi Tutto
LANGENSALZA (A. T., 53-54-55)
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, in Prussia, provincia di Sassonia, posta a 196 m. s. m., a E. del Hainich, sul Salza, che a valle della città sfocia nell'Unstrüt [...] (1075) sui Sassoni ribelli; e qui (29 giugno 1866) l'esercito annoveriano si arrese a quello prussiano.
Bibl.: C. F. Göschel, Chronik der Stadt Langensalza, voll. 3, Langensalza 1818-42; G. und H. Schütz, Chronik der Stadt Langensalza, ivi 1910. ...
Leggi Tutto
HÜLLMANN, Karl Dietrich
Walter HOLTZMANN
Storico, nato il 10 settembre 1765 ad Erdeborn, presso Eisleben; studiò dal 1783 a Halle teologia, filosofia e storia; fu poi insegnante in varî istituti della [...] sorgeva a Bonn, di cui egli fu il primo rettore. Qui insegnò fino al 1841 e morì il 4 marzo 1846.
L'importanza di H. sta nell'aver preso a tema delle sue ricerche, prima del Savigny e della scuola storica del diritto da lui fondata, le istituzioni ...
Leggi Tutto
LAPPENBERG, Johann Martin
Walter Holtzmann
Storico, nato ad Amburgo il 30 luglio 1794, morto ivi il 28 novembre 1865. Studiò in Inghilterra, in Scozia e poi in università tedesche. Fu per alcuni anni [...] , che egli però condusse soltanto fino alla morte del re Stefano (Amburgo 1834-37; continuata poi da R. Pauli e M. Brosch).
Bibl.: E. H. Mayer, J. M. Lappenberg, Amburgo 1867; R. Pauli, in Allgemeine deutsche Biographie, XVII (1883), pagine 707-15 ...
Leggi Tutto
RUOTGER
Walter Holtzmann
Cronista tedesco, noto solo per un suo scritto: Vita Brunonis Archiepiscopi Coloniensis. Fu chierico in Colonia e uomo di fiducia dell'arcivescovo Bruno (953-65), alla morte [...] a che punto fossero noti gli antichi scrittori nella Germania di Ottone I.
Bibl.: L'ed. della Vita a cura di G. H. Pertz, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, IV, pp. 252-75 non risponde più alle esigenze moderne; P. Geyer, Literarische Entlehnungen in ...
Leggi Tutto
GEBHARDT, Bruno
Walter Holtzmann
Storico tedesco, nato a Krotoschin (Posnania) il 9 ottobre 1850, morto a Berlino il 14 febbraio 1905.
I suoi primi minori lavori trattano della storia della Chiesa nel [...] di Humboldt. Il suo lavoro Wilhelm von Humboldt als Staatsmann (voll. 2, Stoccarda 1896-99) è la prima biografia dedicata al H., del quale G. trattò però un solo aspetto. Di lui, il G. curò anche l'edizione dei Politische Denkschriften (in Gesamm ...
Leggi Tutto
LIPSIUS, Richard Adelbert
Teologo protestante, nato a Gera il 14 febbraio 1830, morto a Jena il 19 agosto 1892. Professore di teologia a Vienna (1861), Kiel (1865) e Jena (1871), fu uno dei fondatori [...] 1876; 3ª ed., ivi 1893; Die apokryphen Apostelgeschichten und Apostellegenden, voll. 3, ivi 1883-1890; i commenti a Galati, Romani, Filippesi, nel Handkommentar zum N. Test., di H. J. Holtzmann, Friburgo in B. 1891; Glauben und Wissen, Berlino 1897. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] pp. 133-135; Thietmarus Merseburgensis, Chronicon, a cura di R. Holtzmann, Ibid., Script. rer. Germ., Nova series, IX, Berlin 1955, , Torino 1973, pp. 731-733; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, IV, Il primo Medioevo, Milano 1978, pp. 276, 532 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] 188-238; II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 118-156; Exceptio relationum 162-178; R. Holtzmann, Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, München 1967, pp. 202-212; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des ...
Leggi Tutto