• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [260]
Archeologia [41]
Arti visive [48]
Storia [32]
Economia [28]
Biografie [30]
Religioni [24]
Geografia [19]
Europa [20]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [12]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] - Brookfield 1991, pp. 299-334; J.M. Hansen, The Palaeoethnobotany of the Franchthi Cave, Bloomington - Indianapolis . Guilaine (ed.), Pour une archéologie agraire, Paris 1991, pp. 241-77; H.A. Jensen, The Nordic Countries, ibid., pp. 335- 50; N.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] vom 1. bis 4. Jahrhundert nach Chr., Stuttgart 1980. H. Beck (ed.), Germanenprobleme in heutiger Sicht, Berlin 1986. Aree di nach Christus, I, Weinheim 1986. U. Lund Hansen, Römischer Import im Norden. Warenaustausch zwischen dem Römischen Reich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον) É. Coche de la Ferté G. Maltthiae Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] di Storia dell'Architett., Firenze 1933, p. 13, s.; id., I b. di Albenga e di Ventimiglia, Albenga 1936; H. Windfeld-Hansen, Édifices antiques à plan central d'après les architectes de la Renaissance et les b. paléochrétiens, in Communications au Ve ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.) G. Daux Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] G. Roux, Énigmes à Delphes, Parigi 1963; H. Kähler, Der Fries vom Reiterdenkmal des Aemilius Paullus 'église Saint-Georges, in Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 242; E. Hansen, Les abords du trésor de Siphnos, in Bull. Corr. Hell., LXXXIV, 1960, p. ... Leggi Tutto

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae) L. Vlad Borrelli Capitale della Ftiotide, presso [...] pp. 143-152; G. de Jerphanion, in Atti Pont. Acc., S. III, Mem., vol. III, fasc. IV, 1932-33, pp. 117-122; H. D. Hansen, Early Civilisation in Thessaly, Baltimora 1933; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 84-85; 169; 185; A. Orlandos, ῾Η ... Leggi Tutto

SIKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIKINOS (ἡ Σίκινος) Red. Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] III o l'inizio del II sec. a. C. Un disegno del tempio fu pubblicato da Th. Hansen, e A. Schiff nel 1896 avanzò l'ipotesi che fosse uno heròon. Una ricognizione di H. Thompson e J. Travlos nel 1966 ha portato ad un rilievo e a uno studio accurato. È ... Leggi Tutto

SESKLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESKLO L. Guerrini Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] Ακροπόλεις Διμνίου καὶ Σέσκλου, Atene 1908; A. J. B. Wace-M. S. Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; H. D. Hansen, Early Civilization in Thessaly, Baltimora 1933; S. S. Weinberg, Aegean Chronology: Neolithic Period and Early Bronze Age, in ... Leggi Tutto

DIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIMINI L. Guerrini Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] . S. Thompson,Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; D. Levi, in Enc. Ital., XI, 1931, p. 870, s. v. Cretese-Micenea, Civiltà; H. D. Hansen, Early Civilisation in Thessaly, Baltimora 1933, p. 62 ss.; N. D. Papachatzis, ῾Η περιοχὴ τοῦ Βόλου, Volo 1954. ... Leggi Tutto

THEORRHETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEORRHETOS (Θεόρρητος) P. Moreno Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] Becker, XXXIII, 1939, p. 3; D. Thiemme, in Am. Journ. Arch., L, 1946, p. 352; E. V. Hansen, The Attalids of Pergamon, Ithaca, N. Y., 1947, p. 305; H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, Berlino 1948, p. 168, n. 49; G. Lippold, Handb., III, i, 1950 ... Leggi Tutto

SCIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRO (Σκίρος; Scirus) N. Bonacasa Isola a 22 miglia da Kimi di Eubea, la più orientale e la maggiore delle Sporadi settentrionali, lunga 30 km e larga 14, tagliata da un istmo ampio 3 km. Famosa per [...] id., in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 690 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 169; 177; 180; 182; H. D. Hansen, in Studies Pres. to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, p. 54 ss.; D. R. Theocharis, in "Εϕ. ᾿Αρχ., 1945-47 (1949 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
hanseniano
hanseniano 〈an-〉 agg. – Relativo al medico norvegese G. H. A. Hansen (1841-1912), scopritore dell’agente patogeno della lebbra; è termine usato talora come sinon. eufemistico di lebbroso, anche come sost.: un h., una h., gli hanseniani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali