• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Arti visive [48]
Archeologia [41]
Storia [32]
Economia [28]
Biografie [30]
Religioni [24]
Geografia [19]
Europa [20]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [12]

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] peptidyl transferase centre of E. coli 23S rRNA. EMBO J., 7, 3577-3587. VON BOHLEN, K., MAKOWSKI, I., HANSEN, H.A., BARTELS, H., BERKOVITCH-YELLIN, Z., ZAYTZEV BASHAN, A., MEYER, S., PAULKE, C., FRANCESCHI, F., YONATH, A. (1991) Characterization and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

URBANO da Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO da Cortona Gabriele Fattorini URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] ., in Dal Trecento al Seicento: le arti a paragone (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1991, pp. 38-45, n. 6; S. Hansen - H. Stein-Kecks, in Die Kirchen von Siena. 2. Oratorio della Carità - S. Domenico, a cura di P.A. Riedl - M. Seidel, I, München ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASTIANO DI FRANCESCO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIOVANNI DI STEFANO – ANTONIO FEDERIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO da Cortona (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Volpiano, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO da Volpiano, Santo C. Sapin GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria) G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] inni: testimonianza di tale interesse è il recente ritrovamento a Montpellier (Bibl. de la Ville et du Mus. Fabre, H 159; Hansen, 1974) di un tonario, ovvero una raccolta di pezzi melodici raggruppati secondo gli otto toni o modi del canto gregoriano ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IL GLABRO – CANTO GREGORIANO – MAIOLO DI CLUNY – LAGO D'ORTA – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, Santo (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Art in Northern Europe, London 1928, pp. 77-115; H. Walbe, Das hessisch-fränkische Fachwerk, Giessen 1954; A. Verbeek anglosassone in legno, in Architettura in legno, a cura di H. J. Hansen, Firenze 1969, pp. 69-116; E. Bonnet, L'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HANSEN, Carl Christian Constantin

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSEN, Carl Christian Constantin Otto Andrup Pittore, nato a Roma il 3 novembre 1804, morto a Copenaghen il 29 marzo 1880. Entrò nel 1825 all'Accademia di belle arti a Copenaghen e subì l'influenza [...] Chr. V. Eckersberg e di suo padre, il ritrattista Hans Hansen (1769-1828). Nel 1825 esponeva per la prima volta e negli e dipingeva delle decorazioni per il palazzo di Christiansborg. Nel 1835 il H. partì per l'Italia, dove passò nove anni, a Roma e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSEN, Carl Christian Constantin (1)
Mostra Tutti

HANSEN, Alvin Harvey

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HANSEN, Alvin Harvey Economista americano di origine danese, nato a Viborg (South Dakota) il 23 agosto 1887. Professore nell'università di Minnesota dal 1930 e dal 1937 in quella di Harvard, è stato [...] ; A New Plan for Unemployment Reserves, 1933; Full Recovery or Stagnation, 1938; Economic Policy and Full Employment, 1946. Lo H. è stato direttore di Econometrica (1933-38), ed è membro del comitato direttivo del Quarterly Journal of Economics dal ... Leggi Tutto

HANSEN, Martin Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HANSEN, Martin Alfred Mario GABRIELI Scrittore danese, nato a Strøby il 20 agosto 1909, morto a Copenaghen il 27 giugno 1955. Figlio di contadini, per molti anni maestro di scuola, non si è mai staccato [...] un comignolo", 1948, Orm og tyr, "Serpe e toro", 1952) la piena misura del suo ingegno poetico travagliato dal conflitto tra fede e ragione e sempre orientato verso un naturismo d'ispirazione cristiana. Bibl.: T. Bjornvig, M. A. H., Copenaghen 1949. ... Leggi Tutto

HANSEN, Hans Christian Svane

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HANSEN, Hans Christian Svane Uomo politico danese, nato ad Aarhus (Jütland) l'8 novembre 1906 e morto a Copenaghen il 19 febbraio 1960. Di umili origini, divenuto socialista fu segretario della gioventù [...] dal settembre al novembre 1950, poi ministro degli Esteri dal 1953, nel 1955 divenne primo ministro succedendo a H. Hedtoft, tenendo il ministero degli Esteri che lasciò poi nel 1958. Rompendo la tradizione neutralista della socialdemocrazia danese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSEN, Hans Christian Svane (1)
Mostra Tutti

HANSEN, Christian Frederick

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSEN, Christian Frederick Otto Andrup Architetto, nato a copenaghen il 29 febbraio 1756, morto ivi nel 1845. Dopo aver esercitato il mestiere di muratore entrò nell'Accademia di belle arti di Copenaghen, [...] creò una serie di edifici pubblici e privati, di stile classico. Dopo la morte di Harsdorff nel 1799 fu affidata al H. la costruzione di edifici pubblici a Copenaghen, e quivi nel 1808 fu nominato professore d'architettura presso l'Accademia di belle ... Leggi Tutto

HANSEN, Peter Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSEN, Peter Andreas Emilio Bianchi Astronomo, nato a Tondern (Danimarca) l'8 dicembre 1795, morto a Gotha il 28 marzo 1874. Dapprima orologiaio, studiò a Copenaghen, e nel 1819-20 passò ai servigi [...] fu nominato direttore dell'Osservatorio sul Seeberg presso Gotha, trasferito e ricostruito nel 1857 a Gotha stessa, dove il H. rimase fino alla morte. Parimenti abile nella tecnica strumentale e nelle teorie matematiche, si occupò essenzialmente di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSEN, Peter Andreas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
hanseniano
hanseniano 〈an-〉 agg. – Relativo al medico norvegese G. H. A. Hansen (1841-1912), scopritore dell’agente patogeno della lebbra; è termine usato talora come sinon. eufemistico di lebbroso, anche come sost.: un h., una h., gli hanseniani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali