• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Arti visive [48]
Archeologia [41]
Storia [32]
Economia [28]
Biografie [30]
Religioni [24]
Geografia [19]
Europa [20]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [12]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] sud-est della città ha restituito corredi di periodo tardoromano. Bibliografia J. Roy, Polis and Tribe in Classical Arkadia, in M.H. Hansen - K. Raaflaub (edd.), More Studies in the Ancient Greek Polis, Stuttgart 1966. F.E. Winter, Arkadian Notes, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] K. Webster, l’antropologo Bronisław Malinowski e lo storico economico Richard H. Tawney. Rimase a Londra fino alla fine di luglio del 1932, alcuni casi l’autofinanziamento, come per Alvin H. Hansen, può essere indotto dalla diminuita opportunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] antica (Bergamo, 21-25 settembre 1992), Milano 1994, pp. 67-85. M. Szabó, Archaic Terracottas of Boeotia, Rome 1994. M.H. Hansen, Boiotian Poleis. A Test Case, in Sources for the Ancient Greek City-State. Symposium August 24-27, 1994. Acts of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia Massimo Osanna Luigi Caliò Acaia di Massimo Osanna Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] des Altertums, 5, 1993, Amsterdam 1996, pp. 23-28. C. Morgan - J. Hall, Achaian Poleis and Achaian Colonisation, in M.H. Hansen (ed.), Introduction to an Inventory of Poleis. Symposium August 23-26, 1995. Acts of the Copenhagen Polis Centre, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LORENZO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lorenzo, antipapa Teresa Sardella Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] cura di Th. Mommsen-L. Traube, 1894, pp. 399-454. Theodorus Lector, Historia ecclesiastica II, 17, a cura di G.H. Hansen, Berlin 1971 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller, 54), p. 131 (anche in P.G., LXXXVI, coll. 192-93). Iohannes Diaconus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LORENZO, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO, antipapa Teresa Sardella Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] 44-46; III, a cura di C. Vogel, ibid. 1957, pp. 88 s.; Theodorus Lector, Historia ecclesiastica, a cura di G.H. Hansen, Berlin 1971, p. 131; Iohannes Diaconus, Libellus quem obtulit sancto papae Symmacho, a cura di E. Wirbelauer, München 1993, pp. 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COPPINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Pompeo Carol Bradley Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] Dict., Amer. Painters, Sculptors and Engravers, New York 1965, p. 77; A Guide to the Lone Star State, a cura di H. Hansen, New York 1969, pp. 144, 171, 175, 177, 233, 325, 332, 583; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 473 (con bibl.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GEORGE WASHINGTON – AUGUSTO RIVALTA – STEPHEN AUSTIN – PIETRASANTA

keynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

keynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] sintesi tra la teoria originaria e il tradizionale approccio di equilibrio generale che proposero dapprima J.R. Hicks e A.H. Hansen (➔ IS-LM, modello) e successivamente F. Modigliani, D. Patinkin e altri (➔ AD-AS, modello). Tale sintesi ha per lungo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – POLITICHE MONETARIE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

BRORSON, Hans Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Salmista danese, nato a Randrup il 20 luglio 1694, morto il 3 giugno 1764. Fu dapprima pastore nel suo paese nativo, poi a Tønder e a Ribe; e infine, dal 1741, vescovo, a Ribe. Spirito malinconico e meditativo, [...] , l'opera del B. è, forse, la sola poesia lirica viva. L'edizione più completa è quella di P. A. Arlaud, Copenaghen 1867. Bibl.: A. D. Jørgensen, H. A. Brorsons Levnet, Copenaghen 1887; J. Hansen, H. A. Brorson og hans brodre, Copenaghen 1894. ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – COPENAGHEN – DANIMARCA – PIETISMO – KINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRORSON, Hans Adolf (1)
Mostra Tutti

HOFFDING, Harald

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFDING, Harald Guido Calogero Filosofo danese, nato a Copenaghen l'11 marzo 1843, e ivi morto il 2 luglio 1931. Libero docente dal 1871, fu dal 1883 al 1915 professore di filosofia nell'università [...] il H. H. H. als Religionsphilosoph, Monaco 1913; J. de la Harpe, La religion comme conservation de la valeur dans ses rapports avec la philosophie générale de H. H., 1920; F. Papillon, Le problème religieux dans la philos. de H., 1920; V. Hansen, H ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
hanseniano
hanseniano 〈an-〉 agg. – Relativo al medico norvegese G. H. A. Hansen (1841-1912), scopritore dell’agente patogeno della lebbra; è termine usato talora come sinon. eufemistico di lebbroso, anche come sost.: un h., una h., gli hanseniani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali