• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Arti visive [48]
Archeologia [41]
Storia [32]
Economia [28]
Biografie [30]
Religioni [24]
Geografia [19]
Europa [20]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [12]

Scandinave, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scandinave, letterature Bruno Berni L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] più conosciuti J. Gaarder (n. 1952), E.F. Hansen (n. 1965), che con il suo Beretninger om beskyttelse Scandinavia più che altrove assume vero valore letterario, sono fra gli altri gli svedesi H. Mankell (n. 1948), J. Guillou (n. 1944) e Th. Kanger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NORDICO – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – COSTELLAZIONE – ISOLE FÆRØER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinave, letterature (4)

Paesi scandinavi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Anna Maria Segala Svezia In S. la diffusione del pensiero di M. ha inizio, sulla base delle prime traduzioni del Principe in latino, alla fine del 16° secolo. Nel contesto luterano, la sua teoria politica appare cinica e immorale. E tuttavia, a partire dal 17° sec., la sua analisi del potere esercita ... ... Leggi Tutto

Scandinavia

Enciclopedia on line

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... ... Leggi Tutto

Scandinavia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippo Brancucci In VE I VIII 4 D., basandosi sulle nozioni geografiche della sua epoca, tenta arditamente di delineare una sintetica ripartizione linguistica dell'Europa. Del nord, però, egli ha una conoscenza alquanto vaga. Infatti, dopo aver nominato Teutonicos, Saxones, Anglicos, aggiunge genericamente ... ... Leggi Tutto

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

(in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale (come Plinio il Vecchio e altri) per indicare la penisola che anche noi diciamo scandinava, da essi generalmente ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] da A. Boysen, voll. 14, Copenaghen 1898 segg. e quella di H. Topsøe-Jensen, voll. 5, Copenaghen 1927 segg. E cfr. anche persönlichen Beziehungen zu Goethe, Tieck und Hebbel, Berlino 1907; O. Hansen, Oe.s Digte 1803, Copenaghen 1903; Topsoe-Jensen, A. ... Leggi Tutto
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – TORDENSKJOLD – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

GOLFO, Corrente del

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale) Francesco Vercelli La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] profili idrografici cominciano ad essere tracciati in seguito alle campagne di B. Helland-Hansen sul Michael Sars del Dr. J. Schmidt e di J. P. Jacobsen invece alle figurazioni moderne di A. Merz (1922), di H. Meyer e di G. Wüst (1923); tutte queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO, Corrente del (1)
Mostra Tutti

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGDIANA Antonino Pagliaro . Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] 2 segg.; Müller-Lentz, Soghdische Texte, II, ibid., XXI (1934); H. Reichelt, Die sogdhischen Handschriftenreste des britischen Museum, Heidelberg 1928-31; O. Hansen, Zur sogdhischen Inschrift auf dem dreisprachigen Denkmal von Karabalgasun, in Journ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

GRUNDTVIG, Nicolai Frederik Severin

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUNDTVIG, Nicolai Frederik Severin Giuseppe Gabetti Storico, teologo poeta danese, nato a Udby nella Selandia l'8 settembre 1783, morto a Copenaghen il 2 settembre 1872: personalita dominante nella [...] ed. scelte di F. Rønning (1916), I. Falbe Hansen (1921), V. Saxtorph (1926), Begtrup (1929). Fra gli , ed. G. Christensen e S. Grundtvig (voll. 2, Copenaghen 1924-26). Bibl.: H. Brun, Biskop. N. F. S. G.s Levnedsløb, voll. 4, Copenaghen 1882; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUNDTVIG, Nicolai Frederik Severin (1)
Mostra Tutti

MEGARON

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARON (τὸ μέγαρον) Doro Levi Così viene chiamata nei poemi omerici la parte più intima e solenne del palazzo reale, sala del trono e dei banchetti, luogo di ritrovo della famiglia, ornata con l'arte [...] . Bibl.: v. cretese-micenea, civiltà, XI, p. 891; Fiechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 2533 segg.; Ebert, ibid., XV, col. 220 seg.; per il megaron tessalico v. anche H. D. Hansen, Early Civil. in Thessaly, Baltimora 1933, p. 65 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: HAGÍA TRIÁDA – TEMPIO GRECO – OPISTODOMO – TESSAGLIA – BALTIMORA

HEIBERG, Johan Ludvig

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIBERG, Johan Ludvig Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 14 dicembre 1791, morto il 25 agosto 1860 a Bonderup. Figlio di Peter Andreas H. (v.) e di Thomasine Gyllembourg (v.), marito [...] segnavano, con l'avvento dei nuovi tempi, il definitivo suo tramonto. Opere: Skrifter; Breve fra og til J. L. H., Copenaghen 1862. Bibl.: J. L. Heiberg, J. L. H. Et Liv, genoplevet i Erindringen, Copenaghen 1861; P. Hansen, J. L. H., Copenaghen 1867. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIBERG, Johan Ludvig (1)
Mostra Tutti

VINJE, Aasmund Olafsen

Enciclopedia Italiana (1937)

VINJE, Aasmund Olafsen Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Vinje il 6 aprile 1818, morto a Gran il 30 luglio 1870. Figlio di un merciaio ambulante, si guadagnò con ogni genere di lavori - anche [...] E precisamente con Ibsen e con P. Botten-Hansen incominciò a pubblicare nel 1851 un suo primo giornale 1890; id., A. V. Liv og diktning, Oslo 1929; H. Koht, A. O. V., Cristiania 1909. Cfr. inoltre H. Koht in Nordmaend i det 19, aarhundred, III, Oslo ... Leggi Tutto

MINSKY, Hyman Philip

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINSKY, Hyman Philip Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] Harvard, ha studiato e collaborato con molti dei principali economisti statunitensi del tempo: H.C. Simons, W. Leontief, O. Lange, J.A. Schumpeter e A. Hansen. Dopo avere insegnato in varie università degli Stati Uniti, nel 1965 è divenuto professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSKY, Hyman Philip (1)
Mostra Tutti

SCHIZOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOPODI (dal gr. σχίζω "divido" e πούς "piede" "piedi bifidi"; lat. scient. Schizopoda) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi, che hanno corpo macruriforme, scudo bene sviluppato, appendici [...] una sezione dei Decapodi Macruri, fu successivamente trasferito da H. Milne Edwards, escludendone Nebalia, nell'ordine Stomatopodi è soppresso e sostituito su proposta di J. E. Boas, H. J. Hansen e W. T. Calman dai Misidacei (v.), che fanno parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
hanseniano
hanseniano 〈an-〉 agg. – Relativo al medico norvegese G. H. A. Hansen (1841-1912), scopritore dell’agente patogeno della lebbra; è termine usato talora come sinon. eufemistico di lebbroso, anche come sost.: un h., una h., gli hanseniani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali