• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [17]
Cinema [17]
Storia [5]
Teatro [5]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [2]
Scienze politiche [2]
Linee e tendenze politiche [2]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [1]

Law, Andrew Bonar

Enciclopedia on line

Law, Andrew Bonar Statista inglese (Kingston, Canada, 1858 - Londra 1923). Deputato conservatore dal 1900, fu favorevole alla politica protezionista di J. Chamberlain; all'opposizione attaccò la politica di D. Lloyd George. [...] all'Irlanda della Home Rule. Allo scoppio della prima guerra mondiale, con i conservatori appoggiò il ministero di H. Asquith, partecipando alla coalizione come ministro delle Colonie. Fu membro del gabinetto di guerra di Lloyd George (1916-18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GERMANIA – KINGSTON – IRLANDA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Law, Andrew Bonar (2)
Mostra Tutti

LANG, Cosmo Gordon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LANG, Cosmo Gordon Arcivescovo anglicano di Canterbury (4 dicembre 1928-31 marzo 1942), nato ad Aberdeen il 31 ottobre 1864, morto presso Kew (Londra) il 5 dicembre 1945. Studiò a Oxford, dove ritornò, [...] , 1896-1901; poi a Londra come vescovo suffraganeo di Stepney e canonico di S. Paolo) in ambienti operai. Nel 1908 H. Asquith lo volle arcivescovo di York; nel 1918 predicò negli Stati Uniti. Lavorò alla riforma del Libro delle preghiere e per l ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – CAMERA DEI LORDS – STATI UNITI – ANGLICANO – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Cosmo Gordon (1)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Sennett, M. Pickford, L. Gish), passò alla Triangle Film insieme a T.H. Ince e M. Sennett, ed è grazie a questi tre nomi che la sociale. In Inghilterra vi furono gli interessanti esordi di A. Asquith e di A. Hitchcock e si andò inoltre affermando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

MacDONALD, James Ramsay

Enciclopedia Italiana (1934)

MacDONALD, James Ramsay Luigi Villari Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] il M. attaccò la politica interventista del ministero Asquith, mentre una parte dei laburisti diedero appoggio al governo perdette l'appoggio di una parte dei liberali capitanati da sir H. Samuel. Nel campo della politica estera, nella primavera 1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDONALD, James Ramsay (3)
Mostra Tutti

TAYLOR, Elizabeth Rosemond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAYLOR, Elizabeth Rosemond Giovanni Grazzini Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] in The V.I.Ps (International Hotel, 1963) di A. Asquith e in The Sandpiper (Castelli di sabbia, 1965) di V 1977; J.R. Paris, The Hollywood beauties, New Rochelle (N.Y.) 1978; H. Wallis, C. Higham, Starmaker, New York 1980; K. Kelley, Elizabeth Taylor, ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIA WOOLF – INGHILTERRA – CALIFORNIA – WATERBURY – CINECITTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Elizabeth Rosemond (2)
Mostra Tutti

GREY of Fallodon, Sir Edward, primo visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

GREY of Fallodon, Sir Edward, primo visconte Luigi Villari Uomo politico inglese, nato a Oxford il 25 aprile 1862. Educato a Winchester e a Oxford, succedette nel titolo a suo nonno il 2° baronetto [...] la Germania. Il G. rimase al Foreign Office quando Asquith costitul il ministero di coalizione. Nel luglio 1916 fu creato di memorie sulla sua opera al Ministero degli esteri), Londra 1925; H. Lutz, Lord Grey und der Weltkrieg, 1927, che espone il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREY of Fallodon, Sir Edward, primo visconte (2)
Mostra Tutti

CAMPBELL-BANNERMANN, sir Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Elvinside (Scozia) il 7 settembre 1836, morto a Londra il 22 aprile 1908. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1868, si segnalò fra i partigiani più fidi del Gladstone, [...] di un minaccioso mal di cuore. Riapparve un'ultima volta alla Camera dei comuni il 4 febbraio 1908; ma il 4 aprile era costretto a dimettersi, cedendo l'ufficio di primo ministro all'Asquith. Bibl.: J. A. Spender, The life of the right hon. Sir ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE INGLESE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CONFERENZA DELL'AIA – IMPERO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] consiste pur sempre nell'affermazione che un'azione del tipo H è un mezzo efficace per conseguire uno scopo ben Philosophy of Science Association (a cura di F. Suppe e P. D. Asquith), East Lansing, Mich., 1977, pp. 153-172. Cappelletti, V., Grmek, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperialismo David K. Fieldhouse Introduzione 'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] lord Milner e anche alcuni liberali come Albert Asquith e sir Edward Grey si autoproclamarono orgogliosamente 'imperialisti in the imperial age, London 1969. Koebner, R., Schmidt, H. D., Imperialism: the study and significance of a political word, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] Il decennio si chiuse con l'esordio nella regia di Anthony Asquith, che realizzò Shooting stars (1927), insieme ad A.V. film di avventure Tom Jones (1963), tratto dal romanzo di H. Fielding, la scalata sociale del protagonista si colora di tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali