DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] stati sufficienti, nella visione del D., a costruire il nuovo sistema completo di economia annunciato nelle opere di A. Cournot, H. Gossen, W. S. Jevons, K. Menger e I. Fisher. Solo con Marshall, Walras, Pareto e Pantaleoni, e quindi con le equazioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] utilizzo per l'ottenimento del prodotto nazionale. Ed è proprio in vista di questa necessità che già nel 1854 H.H. Gossen, un illustre economista tedesco, giungeva alla conclusione che tale autorità si sarebbe ben presto accorta di essersi assunta un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] scelte politiche (e anche economiche) degli economisti che aderirono a quel programma di ricerca.
Opere
H.H. Gossen, Die Entwickelung der Gesetze des mensclichen Verkehrs, und der daraus fliessenden Regeln für menschliches Handeln, Braunschweig ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] è quello dei fondatori della scuola soggettivista (Hermann Gossen, William S. Jevons, Carl Menger, Friedrich acquistabile del secondo bene. Un punto interno al triangolo 0AB, quale H, è tale per cui non tutto il bilancio viene speso; mentre un ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] volta esplicitamente enunciato dall'economista tedesco Hermann Gossen: il principio dei bisogni saziabili, secondo , in Toward a general theory of action (a cura di T. Parsons ed E. H. Schils), Cambridge, Mass., 1951, pp. 369-436.
Korman, A. K., Levy ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] esplose la rivoluzione. In Inghilterra A. Marshall, F.Y. Edgeworth, P.H. Wicksteed e A. Pigou, in Austria F. Wieser e E. Böhm- Soden alla German Manchester School, senza escludere von Thunen e Gossen, in Germania, o infine quella che univa Galiani a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] del comportamento di consumo venne posta la celebre prima legge di Gossen – come essa fu battezzata da Pantaleoni – la quale, Der italienische Humanismus, Bern 1947 (trad. it. Bari 1952).
H. Baron, The crisis of the Early Italian Renaissance. Civic ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...