• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [14]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Storia [3]
Fotografia [1]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Cinema [2]
Geografia umana ed economica [2]
Astronomia [2]

pedagogia

Dizionario di filosofia (2009)

pedagogia Dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «ragazzo» e ἀγωγός «che guida» (der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di ragazzi»). Disciplina che studia i problemi relativi [...] , muovendosi in una prospettiva di «umanesimo relativistico» (H.-I. Marrou), non ricercano alcuna verità universale; insegnano e in poche altre pagine del carteggio, la pedagogia di Cartesio, o meglio dei cartesiani, è assoggettata a una critica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo) Giulietta Pejrone Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] delle scienze, la Dissertazione del sig. Renato Des Cartes sul metodo di ben condurre la sua ragione e , 4 giugno 1778); Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIV, H, 49: Carteggio critico-fisicocerusico-letterario tra li signori dottor Giovanni Bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARTOGRAFIA L. Migliorati La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] in varie epoche e in differenti contesti etnici: AA.VV., Cartes et figures de la terre, Parigi 1980. - Sugli esiti I-Il, Parigi 1884-1912, p. 138 ss., tavv. XV-XIX; H. Carter, A. H. Gardiner, The Tomb of Ramesses IV and the Turin Plan of a Royal Tomb ... Leggi Tutto

CHAMPAGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMPAGNE A. Prache (Campania nei docc. medievali) Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] CAF 69, 1902, pp. 273-349; E. Chamtriot, Les cartes anciennes de la Champagne. Catalogue et observations critiques, Nancy 1907; (Saarbrücker Hochschulschriften Kunstgeschichte), St. Ingbert 1988; M.H. Caviness, Sumptuous Arts at the Royal Abbeys in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPAGNE (2)
Mostra Tutti

WESTERN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] Negli stessi anni si impose la personalità di Thomas H. Ince, che creò Inceville, il più grande studio E. Buscombe, New York 1988. J.-L. Leutrat, S. Liandrat-Guigues, Les cartes de l'Ouest: un genre cinématographique, le western, Paris 1990 (trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHAEL WINTERBOTTOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERN (2)
Mostra Tutti

VESCONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESCONTE, Pietro Laura De Marchi (Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita. Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] 1977; M. Mollat du Jourdin - M. de la Roncière, Les Portulans. Cartes marines du XIIIe au XVIIe siècle, Fribourg-Paris 1984, pp. 198-201 ( 371-463 (in partic. p. 434 nota 439); H.P. Höhener, Der Portolanatlas von 1321. Präzisionsarbeit aus Venedig ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA – MARIN SANUDO IL VECCHIO – CARTOGRAFIA NAUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

MAURO, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, fra Graziella Galliano MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] Gianni, in Studi medievali, s. 3, II (1961), 1, pp. 82 s.; H. Winter, The fra M. portolan chart in the Vatican, in Imago mundi, XVI W. Iwanczak, Entre l’espace ptolémaïque et l’empirie: les cartes de fra M., in Médiévales, XVIII (1990), pp. 53-68 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – BIBLIOTECA MARCIANA – CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, fra (1)
Mostra Tutti

COMINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINETTI, Giuseppe Alessandra Quattordio Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] gli allestimenti per la tragedia mimata Tour de cartes del fratello Gian Maria, realizzata nell'ambito ital. nell'arte, Roma 1977, pp. 99 s., 102 s., e ad Indicem; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrh.s, I, p. 465; Dizion. encicl. Bolaffi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN MEUNIER – VITTORIO PODRECCA – GAETANO PREVIATI – RICCIOTTO CANUDO – SESTRI LEVANTE

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] , Berlin 1892, p. 376, tav. VIII, 1; H. Harrisse, The discovery of North America... with an essay on London 1892, pp. 305-335, 428-430; G. Marcel, Reproductions de cartes et globes relatives à la decouverte de l'Amerique du XVIe au XVIIIe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Bartolomeo Ramon Josep Pujades i Bataller – Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti. Nel 1455, [...] l’origine. Effettivamente, nel Topkapi Sarayi Müzesi di Istanbul (H 1827) si conserva un frammento di 500 x 850 mm e XVII, Genova 2000; R. J. Pujades i Bataller, Les cartes portolanes: la representació medieval d’una mar solcada / Portolan Charts: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali