• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [14]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Storia [3]
Fotografia [1]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Cinema [2]
Geografia umana ed economica [2]
Astronomia [2]

PROCIDA, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCIDA, Giovanni da Salvatore Fodale PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] M. Barbato, Palermo 2010; Diplomatari de Pere el Gran, I, Cartes i Pergamins (1258-1285), a cura di S.M. Cingolani, pp. 244 s., 251, 276-278, 287 s., 319 s., 325 s.; H. Wieruszowski, Politics and culture in medieval Spain and Italy, Roma 1971, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – CATERINA DI COURTENAY – BARTOLOMEO CARACCIOLO – ANNALES ECCLESIASTICI – GIACOMO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCIDA, Giovanni da (3)
Mostra Tutti

SPINOZA, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica) Augusto Guzzo Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] finita è inammissibile, pensiero ed estensione, che per Cartesio erano sostanze finite, non possono essere più pensate Der junge De S., Münster 1910. Vasta e compiuta la recente opera di H. A. Wolfson, The philosophy of S., Londra 1934 (su cui v. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOZA, Benedetto (3)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] , Th. Fischer), a un miglio di 1270 (K. Kretschmer) o di 1230 (H. Wagner) o da 1170 a 1410 (E. Steger) con una media di ¼ nautiche del sec. XIII-XVI, Venezia 1886; G. Marcel, Choix de cartes et de mappamondes du XIVe et du XVe siècle, Parigi 1896; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

PENCIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PENCIO, Giacomo Tammaro De Marinis Artista tipografo, nato a Lecco nella seconda metà del sec. XV; esercitò l'arte sua a Venezia e per proprio conto a cominciare dall'ottobre 1495. L'indice di E. Pastorello [...] di parti dell'America Settentrionale e Meridionale, prima edizione di quest'opera celebre di esecuzione interamente italiana. Bibl.: A. Camus, Mémoires sur l'impression des cartes géogr., in Mém. de l'Institut nat. des sciences et arts, Parigi 1805 ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] che risentitosi per un'opinione del signor des Cartes condivisa dal signor de Montmor, ha dichiarato apertamente sciences: essays on Galileo and the history of science, edited by Trevor H. Levere and William R. Shea, Dordrecht-Boston, Kluwer, 1990, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] Archeologica d'Italia, in PP, 33 (1978), pp. 78-80; Cartes et figures de la Terre, Paris 1980; C. Palagiano - A. P. Kosok e M.M. Reiche); in Europa ricordiamo studi sul territorio svizzero (H.G. Bandi), in Belgio (J. Mertens), in Spagna (M.M. Almagro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , written formerly by way of notes upon an essay about nitre, Oxford, H. Hall for R. Davis, 1667, 2. ed. (trad. it. des principes de la physique d'Aristote et de celle de René Des Cartes, Paris, Michel Le Petit, 1674. Le Clerc: Le Clerc, Daniel ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] delle meditazioni di Descartes: sono quindi ben lungi dall'essere un cartesiano! (ibidem, I, p. 16) A questo punto Leibniz 'Matter' and 'form' in early modern science, edited by Christoph H. Lüthy and William R. Newman, "Early science and medicine", 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] global cities, Amsterdam 1997. Jacob, C., L'empire des cartes, Paris 1992. Koolhaas, R., Urban operations, in Columbia Strutture e funzioni politiche, Torino 1987. Santillana, G. de, Dechend, H. von, Hamlet's mill, Boston 1969 (tr. it.: Il mulino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

Giornalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giornalismo Giovanni Bechelloni Introduzione Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] Media, myths, and narratives, London 1988. Charon, J.M., Cartes de presse. Enquête sur les journalistes, Paris 1993. Charon, J. the news. And why, Chapel Hill, N.C., 1993. Kurtz, H., Media circus. The trouble with American newspapers, New York 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – SOCIOLOGIA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – MEZZI DI COMUNICAZIONE, DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali