SHACKLE, George Lennox Sharman
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] pubblicata come libro nel 1938. Nel 1937 divenne assistente di E.H. Phelps Brown a Oxford, dove rimase fino allo scoppio della guerra dell'università di Leeds. Nel 1951, fu nominato Brunner Professor of Economic Science dall'università di Liverpool, ...
Leggi Tutto
LAIDLER, David Ernest William
Mauro Visaggio
Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] demand for money in the United States yet again, in The state of macroeconomics, a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer (1980); Monetarist perspectives (1982); The ''buffer stock motion'' in monetary economics, in Economic Journal (1984); Il contributo ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Lucas, R.E. jr., Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips curve and the labour market (a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer), Amsterdam 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] P. Harris), London-New York 1990, pp. 89-119.
Green, T.H., Lectures on the principles of political obligation, in Works, 3 voll., , Herrschaftsvertrag, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W. Conze, R. Koselleck), vol. VI, Stuttgart ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] , A.B., Empirical investment equations: an integrative framework, in On the state of macroeconomics (a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer), Amsterdam 1980, pp. 39-91.
Aschauer, D.A., Is public expenditure productive?, in "Journal of monetary economics ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] (a cura di), Kommentar zum EWG-Vertrag, München 1989.
Groeben, H. von der, Boeckh, H. von, Thiesing, J., Ehlermann, C.-D., Kommentar zum EWG- economic law, The Hague-Boston-London 1981.
Westen, K., Brunner, G., Schroeder, F.-C. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] 17. und frühen 18. Jahrhunderts, München 1977.
Brunner, O., Neue Wege der Verfassungs- und Sozialgeschichte, Studi sassaresi", 1949, XVIII, pp. 133-219.
Hassinger, H., Johann Joachim Becher: ein Beitrag zur Geschichte des Merkantilismus, Wien ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] . de Sandrinelli, G. Pavia, C. Ralli, E. Brunner e O. Gentilomo, Adolfo segnò un rinnovamento generazionale e manageriale serie di trattative, che giunse sino al presidente degli Stati Uniti H. Truman, il F. riuscì, nel maggio del 1947, a essere ...
Leggi Tutto